In Sardegna

A Cagliari arriva il Sardinia Cocktail Festival: seminari, bar show e degustazioni gratis

cocktail-foto-simbolo

Seguici anche sul nostro canale Whatsapp

 

CAGLIARI. A Cagliari arriva la prima edizione di Sardinia Cocktail Festival. L'appuntamento è per questo fine settimana, da sabato 29 novembre fino a lunedì 1 dicembre 2025.

L’evento si colloca all’interno del progetto Sa Mesa Nostra, promosso da Confcommercio Sardegna con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, iniziativa più ampia di valorizzazione dell’enogastronomia regionale. Il Festival rappresenta il principale appuntamento della Sardegna dedicato alla cultura del bere consapevole e alla mixology contemporanea. Mira a valorizzare le produzioni locali della distillazione, della liquoristica e delle filiere agroalimentari affini alla miscelazione, favorendo l’incontro tra aziende sarde, bartender, ristoratori, operatori horeca e grande pubblico, attraverso spazi espositivi, degustazioni, masterclass e attività di comunicazione. È infatti un progetto nato per valorizzare le filiere agroalimentari locali attraverso un linguaggio nuovo: quello del cocktail, dell’esperienza e dell’incontro tra professionisti e cultura del territorio, trasformando ingredienti identitari, tecniche innovative e creatività in un racconto da vivere in prima persona. 

“Confcommercio Sud Sardegna, su delega di Confcommercio Sardegna, promuove il programma regionale Sa Mesa Nostra, proprio per valorizzare i prodotti enogastronomici e le filiere agroalimentari locali”, spiega Emanuele Frongia, Presidente Fipe Sardegna. 

L’evento metterà quindi in risalto le produzioni locali della distillazione, della liquoristica e delle filiere agroalimentari affini alla miscelazione, favorendo l’incontro tra aziende sarde, bartender, ristoratori, operatori del settore e consumatori, con spazi espositivi, degustazioni, masterclass e attività di comunicazione dedicate. Il cuore del Festival sarà Sa Manifattura, in viale Regina Margherita 33, che per due giorni ospiterà aree espositive, laboratori e incontri con esperti nazionali e internazionali: un percorso pensato per scoprire, assaggiare, imparare e vivere da vicino il mondo della mixology.

Il format esperienziale dedicato al mondo della mixology e della cultura del bere consapevole nasce per mettere in luce i prodotti locali (DOP, IGP, biologici) come ingredienti distintivi della miscelazione contemporanea attraverso due diverse iniziative che viaggiano in parallelo nel weekend a cavallo fra novembre e dicembre 2025.

Sardinia cocktail festival spiriti autentici - Sardinia Cocktail Festival in città 

Sul sito e sui canali social Instagram e Facebook di Sa Mesa Nostra il programma sempre aggiornato della Kermesse.

Queste attività si integrano con gli spazi del Festival: l’Area Expo dedicata alle aziende sarde della distillazione e delle filiere agroalimentari collegate alla miscelazione; l’Area Labs con due bar station per speed class, dimostrazioni tecniche e degustazioni di cocktail realizzati con prodotti sardi; l’Area Eventi con masterclass, incontri tematici, conversazioni con esperti, approfondimenti su sostenibilità, identità territoriale e cultura del bere consapevole; e una Food Court nel cortile di Sa Manifattura per vivere l’esperienza del Festival a 360°.

Sardinia Cocktail Festival 

Il Salone Sardinia Cocktail Festival si terrà nelle giornate di domenica 30 novembre e lunedì 01 dicembre nella sede di Sa Manifattura (Cagliari) dalle 10 alle 18.

Due giornate di fiera con spazi espositivi dedicati alle produzioni locali con specifiche aree tasting.  Oltre a visitare la parte dedicata alla fiera locale con i diversi produttori locali dentro Sa Manifattura, nelle diverse aule sarà possibile seguire i vari appuntamenti con personaggi di spicco della mixology. Masterclass di guest di fama internazionale, talk con bartender nazionali e giornalisti di settore con focus sull’innovazione, la sostenibilità e l’identità territoriale, ma anche speed class e aperitivi con i professionisti più importanti del territorio. Per l’occasione nelle bar station allestite per il Festival si alterneranno alle bar station i bartender di Cagliari nella giornata di domenica 30 novembre e sardi che lavorano nella propria terra o all’estero lunedì 01 dicembre.

A questo link il programma con l’elenco dei bartender delle diverse bar station. Tutti gli speakers invitati al Salone daranno vita a interventi sul proiettare la Sardegna in una dimensione contemporanea e internazionale, incentrata su una formazione che va a dare valore al carattere educativo del Festival, indirizzato a professionisti e appassionati. 

Le masterclass, i workshop e i talk sono stati progettati anche per sviluppare una cultura del bere consapevole, promuovendo un approccio sano e responsabile che metta al centro qualità, sostenibilità e identità territoriale. L’obiettivo è quello di legare la mixology alle materie prime sarde, alle filiere locali e alle eccellenze agroalimentari, valorizzando ciò che rende unico il panorama produttivo dell’isola.

Il programma

Domenica 30 dicembre alle 10.00 è prevista la cerimonia di inaugurazione di questa prima edizione di Sardinia Cocktail Festival. Sarà il Deputato e giornalista Andrea Frailis a moderare gli interventi delle istituzioni: Massimo Zedda, Sindaco di Cagliari, Franco Cuccureddu, Assessore RAS del Turismo, e Emanuele Frongia, ConfCommercio.

La giornata di apertura sarà dedicata a una serie di incontri che approfondiranno diverse tematiche, introdotti e moderati da Giulia Salis. Dall’importanza dell’utilizzo del prodotto locale e della sua valorizzazione in Italia e all’estero con Cristian Mura, al ruolo delle nuove generazioni del bartending con “Le nuove generazioni del bartending” : scuola, cucina e territorio con Barbara Sforza (istituto Alberghiero Antonio Gramsci in rete) con Barbara Sforza; si parlerà inoltre del valore del servizio di sala con “Senza un buon cameriere i bartender non esistono”, intervento a cura di Maurizio Muzzu, F&B Hotel Cala di Volpe Costa Smeralda. Ilaria Legato, comunicatrice, docente Ied e autrice, proporrà un approfondimento dedicato al posizionamento professionale con “Brand Identity per bartender. Shake Your Identity: Il Potere del Creative Thinking nel Personal Branding”, mentre il giornalista autore e founder e director di Gintastico Federico S. Bellanca presenterà il progetto “SpiriTurismo” attraverso il suo libro “Spirits dei Luoghi”, per concludere con l’intervento “Should you give a shit about rankings?” di Anthony Poncier, Top 500 Bars, sull’importanza delle classifiche internazionali.  

Alle sessioni generaliste si aggiungeranno le masterclass tecniche dedicate ai professionisti e agli appassionati: Giorgio Fadda guiderà l’incontro “Quando un drink diventa un Cocktail ufficiale IBA”; Giulia Caffiero esplorerà “Le nuove frontiere della miscelazione: Alcohol Free”; Giovanni Marras e Marco Porcueddu (Pure Ice, Sassari) approfondiranno il ruolo del ghiaccio come ingrediente fondamentale; Giulia Poscia, Antiche Distillerie Poscia, indagherà su “L'utilizzo delle materie prime sarde e l'importanza delle nuove collaborazioni con i bartender”, per terminare con l’appuntamento “Rossetti e drink” con Francesca Aste, Laura Schirru ed Elisa Locci della SBS – Sorellanza Barlady Sardegna.

Lunedì 1 dicembre il programma proseguirà con masterclass, talk e dimostrazioni moderate sempre da Giulia Salis e dedicate ad altri aspetti della professione. Chiara Degl’Innocenti, giornalista, co-founder di Coqtail, condurrà l’incontro “Dal bancone alle prime pagine: strategie di comunicazione per bartender”; Cristiana Pirinu e Federico Pavan racconteranno la storia e i segreti del Donovan Bar di Londra; Antonio Ferrara, The Bar at Aman Venice, Aman Venice, approfondirà il tema dell’ospitalità d’eccellenza con “Ospitalità a 5 stelle, il lusso dell’accoglienza”; “4 Chiacchiere con” Danilo Argiolas, imprenditore, Francesco Stara, Ristorante Luigi Pomata, e Fabio Fanni, Locale Firenze, esploreranno la relazione tra miscelazione e ristorazione nel talk “Cocktail pairing”; Stefano Urrù presenterà “Quando la miscelazione diventa spettacolo: il Flair Bartending”; mentre Peppe Doria, Volare Bologna, guiderà un approfondimento dedicato all’Aperitivo Italiano. 

E poi una serie di masterclass collegate all’utilizzo di ingredienti diversi in miscelazione, nel dettaglio Caffè, Birra e Vino, tenute rispettivamente da Francesco Masala, coffee trainer, Antonio Madeddu, specialista in birra, e da Emilio Rocchino, produttore e bar owner. A seguire un approfondimento con Francesco Cuccuru, delegato AIBES, su “Storia del Bar in Italia: dai caffè ai moderni bar” e “Le nuove frontiere della miscelazione: la Fermentazione alcolica e analcolica” con Federico Pasian. La giornata si concluderà con “4 Chiacchiere con”, un incontro speciale con Salvatore Calabrese, The Maestro.

A questo link il programma completo. Con Sale e Orari dei singoli interventi.  www.sardegnaconfcommercio.it

Spiriti autentici - Sardinia Cocktail Festival in Città
Il side event Spiriti autentici – Sardinia Cocktail Festival in Città si svolgerà dal 29 novembre al 1° dicembre 2025, dalle 18 alle 24, con una serie di eventi itineranti nei cocktail bar cagliaritani aderenti. Ogni locale proporrà un signature drink LongLife Cocktail realizzato con i prodotti delle aziende presenti al Festival, trasformando la città in un percorso diffuso dedicato alla creatività dei bartender e ai sapori identitari della Sardegna.

Scopri a questo link l’elenco dei cocktail bar partecipanti  www.sardegnaconfcommercio.it

Accanto alle proposte dei singoli locali, il programma prevede numerose guest shift con bartender sardi attivi sia nell’isola che fuori dalla regione. Parteciperanno Simone Saporitu (Central Bar, Orosei), Stefano Mereu (Il Mercante, Nuoro), Leandro Serra (The Duke Cocktail Lounge Bar), Gianluca Manchia e Andrea Rinaldi (L’Opificio del Tentenna, Sassari), Luca Spigariol (W lounge, W Hotel - Poltu Quatu), Claudio Cau, bartender freelance. A questi si affiancheranno professionisti sardi che lavorano in Italia e all’estero come Stefano Urrù, Giulia Caffiero, Geranium, Copenaghen, Filippo Faedda, Salmon Guru Milano, Cristiana Pirinu, The Donovan Bar, Londra e Fabio Fanni, Locale Firenze. Il programma sarà arricchito inoltre dalla presenza di quattro special guest di fama internazionale: Federico Pavan, The Donovan Bar, Londra, Federico Pasian, Master Fermenter, Antonio Ferrara, The Bar at Aman Venice, Aman Venice e Peppe Doria, Volare, Bologna.