Seguici anche sul nostro canale Whatsapp
CAGLIARI. Anche Cagliari celebra il 4 novembre, il Giorno dell’Unità nazionale e delle Forze Armate. Il tema di quest’anno è “Difesa, la forza che unisce”, un messaggio che rappresenta tutte le azioni delle forze armate.
La cerimonia, cominciata poco prima di mezzogiorno, si è svolta alla presenza del prefetto Giuseppe Castaldo nel Parco Rimembranze in via Sonnino, dove per l’occasione è stata modificata la viabilità. Le celebrazioni sono iniziate con la presentazione delle istituzioni e con il passaggio dei gonfaloni della città di Cagliari e della Città Metropolitana di fronte allo schieramento delle forze armate lungo la strada. Ha seguito poi la benedizione della corona d’alloro che è stata depositata nel monumento ai caduti. “Credo che mai come oggi quando ci sono tanti conflitti sparsi per il mondo si apprezzi il sacrificio di questi uomini e di queste donne, che si sono dedicate a servire le istituzioni e il nostro Paese. Credo che sia importante esserci, testimoniare la nostra vicinanza e ovviamente essere contenti di celebrare una ricorrenza come l’Unità del nostro Paese. Un momento che va ricordato proprio perché è stato conquistato con il sangue e il sacrificio di tanti uomini e donne”, fa sapere la presidente della Regione Alessandra Todde.
“Non deve essere soltanto una giornata di celebrazioni, ma anche di impegno per capire che certi valori, come la libertà e l’uguaglianza, non sono scontati. È necessario l’impegno di tutte le istituzioni e dei cittadini per mantenere questi valori”, spiega Castaldo.
A pochi minuti dalla fine della cerimonia l’ammiraglio e comandante di presidio vertice interforze Enrico Pacioni e il prefetto Giuseppe Castaldo hanno letto rispettivamente i discorsi del ministro della Difesa Guido Crosetto e del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. “Il 4 novembre è un momento in cui l’Italia guarda alla propria storia e riconosce ciò che siamo oggi è frutto del coraggio e del sacrificio di generazioni di uomini e di donne che hanno scelto di servire, difendere e proteggere anche a costo della vita. È l’occasione per celebrare il ruolo delle forze armate nel tessere quella rete di sicurezza, coesione e fiducia che permette alla nostra comunità di vivere in pace”, si legge nel discorso del ministro Crosetto letto da Pacioni.
“La Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate che oggi celebriamo è un momento di ricordo e di espressione della riconoscenza del Paese per quanto i cittadini in uniforme fecero combattendo per fare dell’Italia una nazione indipendente e libera, ispirata a valori democratici e di pace”, così Castaldo ha letto il discorso del presidente Mattarella.













