In Sardegna

La "campana del sollievo" al Brotzu di Cagliari per i piccoli pazienti che finiscono la chemio

campana-sollievo

Seguici anche sul nostro canale Whatsapp

 

CAGLIARI. All’ospedale Brotzu di Cagliari un nuovo simbolo di speranza per bambini e ragazzi che concludono il loro percorso di chemioterapia. Verrà infatti donata la “Campana del sollievo” alla struttura di Oncoematologia pediatrica e Ctmo pediatrico dell’Arnas G. Brotzu, utilizzata in tante altre strutture ospedaliere per annunciare la fine delle cure chemioterapiche e la guarigione. Il nuovo simbolo verrà appeso e messo a disposizione di chiunque volesse manifestare un messaggio di speranza durante la cerimonia inaugurale, martedì 9 settembre alle 11.  

“Il rito di suonare la campana, nato negli ospedali anglosassoni è un gesto semplice ma profondamente simbolico. Ogni rintocco racchiude un significato speciale: il primo richiama la vita prima della malattia, il secondo rappresenta il tempo della diagnosi e della cura, il terzo annuncia la guarigione e il ritorno alla vita”, scrive sui social l’azienda ospedaliera. 

La campana è stata donata all’Arnas da Vincenzo Lamanna, gesto che è stato accolto con entusiasmo e riconoscenza dalle dottoresse Rosamaria Mura e Cinzia Zedda, direttrice e coordinatrice infermieristica della struttura. “Il suono delle campane - si legge ancora - richiama gli spiriti buoni e porta con sé gioia e protezione. All’Arnas G. Brotzu quel suono diventa la voce dei bambini che hanno lottato con coraggio. Tre rintocchi per dire che la speranza può sempre tornare a brillare". 

Lo stesso Maurizio Marcias, commissario straordinario dell’Arnas, ha detto che “l’Arnas è e sarà sempre vicino ai più deboli e fragili. La Campana del Sollievo rappresenta un bene prezioso che darà ancora più valore a un momento fondamentale del percorso di cura, quello della Rinascita”.