Seguici anche sul nostro canale Whatsapp
CAGLIARI. Venerdì 25 luglio si sono chiuse le iscrizioni al semestre filtro per le facoltà di Medicina e chirurgia, Veterinaria e Odontoiatria. A Cagliari sono in totale 1509 (1406 in Medicina e chirurgia e 103 in Odontoiatria) gli iscritti, mentre a Sassari 673 per Medicina e chirurgia, 46 per Odontoiatria e 212 per Medicina veterinaria.
Gli studenti avranno a disposizione due sessioni di esami a novembre e dicembre nelle quali potranno per merito accedere al secondo semestre del corso. Rispetto all’anno scorso quindi ci sarebbero meno limitazioni; infatti, la soglia massima del 2024 era di 330 ammessi (240 nel 2023).
Per l’anno accademico 2024/2025 gli iscritti alla prova erano stati in tutta Italia più di 79.000 e sono state 20.867 le immatricolazioni previste per il corso di laurea. Oltre 1.200 in più rispetto al 2023. Nel seguente anno accademico 2025/26 invece sono 64.825 gli iscritti che hanno completato la fase di iscrizione negli atenei. Tra questi 54.313 hanno scelto Medicina e chirurgia. Gli studenti iscritti al corso di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria sono 4.473, mentre sono 6.039 per il corso di medicina Veterinaria.
Pertanto, come voluto dal ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, sarà previsto il superamento dei test d’ingresso e l’istituzione di un semestre aperto con accesso libero e con la contemporanea iscrizione a un altro corso di studio affine. Alla fine del semestre aperto, ogni studente dovrà affrontare tre prove, uguali a livello nazionale che si svolgeranno in contemporanea. Saranno disponibili due appelli: il primo il 20 novembre 2025; il secondo il 10 dicembre 2025. Come affermato poi nel sito del Mur, i punteggi conseguiti nei singoli esami saranno validi per la formazione della graduatoria nazionale. Il voto sarà in trentesimi e il punteggio minimo per poter accedere alla graduatoria nazionale non dovrà essere inferiore a 18/30 in ogni singola prova. Quindi gli studenti dovranno essere promossi in ogni esame. A Cagliari sono comunque previsti solo 304 posti per cui nella graduatoria finale c’è la probabilità di non poter proseguire col semestre nonostante il risultato positivo in tutte le prove.