NUORO. Era un allevatore con poche risorse, è diventato padrone di un'azienda del valore di 700 mila euro e di altre proprietà. Un cambio di tenore di vita che non è sfuggita agli uomini del comando della Guardia di Finanza di Nuoro, che hanno appena concluso una lunga indagine a carico di C.S, nuorese: è ritenuto uno dei componenti del commando che il 23 maggio 2006 aveva messo a segno il clamoroso colpo al caveau della società di vigilanza Over Security. Il bottino era stato di 3,4 milioni di euro.
Le complesse indagini sull’eclatante atto criminale, risalente a oltre dieci anni fa, sono state affidate dalla Procura della Repubblica di Nuoro, dopo la condanna di Mosè Ledda (guardia giurata, accusata di essere il basista) al Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza, con il preciso scopo dell’accertamento sulla posizione patrimoniale dei familiari di quest’ultimo. Nella prima fase delle indagini è stato riscontrato che i familiari, successivamente alla commissione della rapina, avevano accumulato ricchezze sproporzionate rispetto al tenore di vita condotto sino ad allora. Fortune legate al trasferimento, per mascherarne l’origine illecita, del denaro proveniente dalla partecipazione al colpo.
Anche attraverso un'articolata ricostruzione delle dinamiche relative a flussi finanziari e patrimoniali, i finanzieri sono giunti all’individuazione dell’indagato. Più in particolare, gli accertamenti hanno permesso di ricostruire gli incrementi del patrimonio di C.S. che, da modesto allevatore, nei giorni successivi al colpo, ha fatto significativi investimenti, come l’acquisto di svariati automezzi di notevole valore commerciale e ultimati con l’acquisizione di un’azienda di circa 40 ettari situata alle porte di Nuoro e del valore di circa 700.000 euro, attraverso l’impiego di banconote di grosso taglio versate sui propri conti bancari. Le indagini proseguono per ottenere ulteriori riscontri circa la posizione degli altri concorrenti alla rapina, già individuati e sospettati di aver preso parte alla rapina perpetrata a danno della citata Over Security.