In Sardegna

Al via oggi il Sardinia Queer Film Expo: 179 cortometraggi da 37 Paesi del mondo

Cuori-nel-deserto-01

 

CAGLIARI. Parte oggi il Sardinia Queer Film Expo: 179 cortometraggi iscritti da 37 diversi Paesi del mondo, 28 selezionati in concorso da 15 paesi per 6 ore di visione, 5 premi per un totale di 4500 €, 5 giornate di proiezioni, incontri, presentazioni, masterclass e una mostra di opere realizzate appositamente per USN. Ecco alcuni numeri di "Uno Sguardo Nuovo", questo il titolo dell'edizione di questa 23esima edizione. 

USN – Sardinia Queer Film Expo è un evento cinematografico dedicato a cortometraggi a tematica lesbica, gay, bisessuale, trans, queer, intersessuale e asessuale, promosso dall’Associazione Culturale e di Volontariato LGBTQIA+ ARC OdV di Cagliari, dal Circolo del Cinema ARCinema, membro della F.I.C.C. – Federazione Italiana dei Circoli del Cinema, con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, grazie alla collaborazione della Società Umanitaria – Cineteca Sarda di Cagliari, della F.I.C.C., del Centro Regionale F.I.C.C. Sardegna, di A.GE.d.O. Cagliari e con il supporto di LISA - Stampa le tue idee.

 

Con questo evento, fin dal 2003 l’ARC si propone di sensibilizzare la società, attraverso l’universale mezzo di comunicazione del cinema, sui temi delle differenze di orientamento sessuale e di identità di genere, e sulla necessità di raggiungere equivalenti diritti civili per tuttз. Inoltre, attraverso il Festival, l’ARC persegue l’obiettivo di valorizzare e promuovere le produzioni cinematografiche, anche piccole e piccolissime, dedicate a questi temi; favorire il confronto e lo scambio culturale tra le produzioni di paesi diversi; consolidare la rete di collaborazioni tra associazioni, circoli del cinema, movimenti e realtà culturali della città e della Sardegna; offrire a Cagliari la possibilità di conoscere un mondo cinematografico per lo più inesplorato e, soprattutto, di discuterlo secondo il principio del “pubblico come autore”  (1. Il pubblico ha diritto di ricevere tutte le informazioni ed espressioni audiovisive. Il pubblico deve avere i mezzi per esprimersi e far conoscere i propri giudizi e opinioni. Non vi sarà umanizzazione senza comunicazione – Carta dei Diritti del Pubblico, Tabor, 18 settembre 1987).


Tutti gli appuntamenti si terranno nella sala “Eleonora d’Arborea”, in via Falzarego 35 a Cagliari. Ingresso gratuito con tessera ARC OdV - ARCinema FICC 2025: www.associazionearc.eu/tesseramento/

 

Memoria e presente: durante tutta la settimana di USN 2025, in occasione del 50° anniversario della scomparsa di Pier Paolo Pasolini, figura simbolica del panorama culturale italiano, la Mediateca LGBT e Queer ARC sarà presente al festival Uno Sguardo Nuovo - Sardinia Queer Film Expo con una speciale proposta bibliografica: sarà allestito un angolo tematico interamente dedicato all'opera e alla vita di Pasolini, offrendo una selezione di libri, saggi e studi per esplorare la sua eredità come intellettuale, cineasta, poeta e voce critica. In un'ottica di diffusione della cultura, le persone iscritte al servizio bibliotecario regionale avranno la possibilità di usufruire del prestito bibliotecario gratuito per i volumi esposti. Un'opportunità unica per (ri)scoprire Pasolini attraverso le pagine dei libri.


Si parte sabato 8 novembre con l’inaugurazione, alle 18, della seconda edizione di “USiM | Uno Sguardo in Mostra”: a dieci anni di distanza dalla prima edizione, presentazione della nuova collezione di illustrazioni – tutte originali e realizzate appositamente per USN – dedicate alla storia del cinema queer, alla presenza di autorə e artistə che hanno preso parte al progetto. Le opere sono 25. 

 

Si proseguirà martedì 11 alle 20 con la proiezione "Fuori Concorso Speciale" di Blood Like Water di Dima Hamdan (Palestina, 2023, 23’) vincitore del premio per il Miglior Cortometraggio al Al Ard Film Festival 2025. Alle 20.30 al via il primo blocco di cortometraggi in concorso per il Sardinia Queer Audience Award 2025. Il corto più votato sarà riproiettato venerdì 14 novembre per il voto finale. 

 

Mercoledì 12, dalle 18 alle 20.30 la proiezione dei cortometraggi “Fuori Concorso”, poi il secondo blocco di cortometraggi in concorso per il Sardinia Queer Audience Award 2025.

Giovedì 13 alle 18.30 presentazione del libro SeGreta Garbo. La prima diva queer di Stefano Mastrosimone (Love Edizioni, 2024), alla presenza dell’autore. Modera l’incontro la giornalista Francesca Mulas. Dalle 20.30 terzo blocco di cortometraggi in concorso per il Sardinia Queer Audience Award 2025.

Venerdì 14 alle18 proiezione cortometraggi “Fuori Concorso”: para/normale. Appuntamento alle 19 con la proiezione cortometraggio “Fuori Concorso Speciale”. Dalle 20 la proiezione dei tre cortometraggi finalisti per il voto che decreterà il film vincitore del Sardinia Queer Audience Award 2025. Dalle 21.30 in anteprima per la Sardegna, proiezione e discussione del lungometraggio Sex di Dag Johan Haugerud (Norvegia, 2024, 118’) - Dal regista vincitore dell’Orso d’Oro a Berlino 2025, il primo film di una trilogia tematica sui rapporti umani composta da “Love” e “Dreams”.

 

Sabato 15 novembre alle 9.30 MASTERCLASS “Il cadavere squisito” a cura di Perla Sardella: con questa definizione ci si riferisce a un metodo surrealista di creazione collettiva basato su frammentazione, discontinuità e caso. Ogni partecipante contribuisce a un testo o un’immagine senza conoscere gli interventi precedenti, generando un’opera nata dall’incontro tra differenze e imprevedibilità. Alle 19 premiazioni della 23ª edizione di Uno Sguardo Nuovo | Sardinia Queer Film Expo, alla presenza della Giuria Ufficiale composta da Vanessa Tonnini, Dima Hamdan, Nicole De Leo, Daniele Coluccini e Salvatore Ricciu, e delle altre giurie del festival; a seguire, proiezione del cortometraggio vincitore del Sardinia Queer Jury Award 2025, mentre alle 21.30 proiezione e discussione del film cult Cuori nel deserto di Donna Deitch (USA, 1985, 96’), in occasione del quarantesimo anniversario dalla sua uscita in sala. Finalissima alle 23.59 con la festa di autofinanziamento al MOOD Club, via Garigliano 8, Cagliari.