Culture

Stella al merito del lavoro, premiati anche tre sardi di Poste Italiane

poste-italiane-lavoro

CAGLIARI. Saranno 94 i dipendenti di Poste Italiane insigniti dell’onorificenza “Stella al Merito del Lavoro” e tra questi figurano Francesca Petretto, referente relazioni sindacali della regione Sardegna, Ferruccio Stara, direttore di esecuzione nella struttura immobiliare Sardegna e Angela Agus, della struttura area immobiliare centro – regione Sardegna.

È il sedicesimo anno consecutivo che la Commissione nazionale istituita per l’occasione ha deciso di premiare con il titolo di Maestro del Lavoro i dipendenti del gruppo Poste Italiane, su tutto il territorio nazionale e in rappresentanza della maggior parte dei ruoli professionali. In attesa del conferimento formale a cura della prefettura di Cagliari per meriti “di perizia, laboriosità e buona condotta morale”, in calendario il prossimo giovedì 1° maggio, i dipendenti Francesca Petretto, Ferruccio Stara e Angela Agus, nel frattempo, hanno ricevuto un attestato di stima e riconoscimento dall’azienda.

“Desidero esprimere la più sincera e profonda gratitudine per il prestigioso riconoscimento – commenta Francesca Petretto - che mi è stato conferito da Poste Italiane che ho avuto l’onore di servire per quaranta anni. Ricevere un simile attestato di stima rappresenta per me una profonda emozione ed un grande onore. È stato un percorso lavorativo ricco di sfide e di soddisfazioni, realizzato con passione ed impegno continuo e reso possibile anche grazie alla collaborazione di colleghi straordinari. Ringrazio tutti coloro che hanno voluto omaggiarmi con questo gesto che porterò sempre con me".

“Sono orgoglioso e onorato di ricevere questo riconoscimento. – ammette Ferruccio Stara Rappresenta per me un apprezzamento per l’impegno costante e il contributo alla crescita dell’Azienda di cui mi onoro di far parte da 38 anni.” Le “Stelle al Merito del Lavoro” sono concesse ogni anno alle lavoratrici e ai lavoratori di aziende pubbliche e private, con età minima di 50 anni e anzianità lavorativa continuativa di almeno 25. Il 50% è riservato a coloro che hanno iniziato la loro attività dai livelli contrattuali più bassi e si sono distinti per il loro contributo umano e professionale.