Seguici anche sul nostro canale Whatsapp
CAGLIARI. La Giunta firmata Massimo Zedda ha approvato l’adesione all’avviso regionale per la concessione di contributi destinati alla rinaturalizzazione dei suoli degradati o in via di degrado. Il progetto riguarda le aree pubbliche del comparto residenziale-direzionale di Monreale, a Pirri, e prevede la trasformazione di terreni abbandonati dagli anni Ottanta (nei documenti si parla di emergenza ambientale) in nuovi spazi verdi ad uso pubblico.
L’intervento, dal valore complessivo di 2,39 milioni di euro, sarà cofinanziato dal Comune con 480 mila euro, pari al 20% dell’importo totale. L’obiettivo è recuperare aree compromesse per restituirle alla cittadinanza come polmoni verdi, riducendo l’impermeabilizzazione del suolo e contribuendo alla rigenerazione urbana e ambientale.
L’iniziativa rientra nel “Fondo per il contrasto del consumo di suolo”, istituito dal Ministero dell’Ambiente, e si inserisce negli obiettivi del Green Deal europeo per il 2030 e il 2050: ridurre le emissioni di Co2, migliorare i servizi ecosistemici e mitigare gli effetti delle isole di calore.
La proposta, elaborata dagli uffici comunali in collaborazione con il Dicaar dell’Università di Cagliari, prevede il recupero delle aree S3 destinate a verde pubblico, con piantumazioni, pavimentazioni drenanti e interventi di riqualificazione sostenibile.