Seguici anche sul nostro canale Whatsapp
CAGLIARI. La Ctm di Cagliari diventa sempre più inclusiva. È stato ampliato il servizio Amicobus per le persone con disabilità: saranno inclusi anche i comuni di Assemini, Elmas e Decimomannu e le corse degli autobus saranno disponibili anche nel weekend.
La novità è stata presentata questa mattina dal presidente dell’azienda dei trasporti Fabrizio Rodin. Inoltre, sarà garantito un accesso allo stadio comodo, sicuro e senza barriere per poter seguire le partite casalinghe del Cagliari. “Si tratta quindi di autobus appositamente attrezzati che permetterà di spostarsi a tutte le persone con disabilità che faranno richiesta. Si potrà andare anche allo stadio quando giocherà il Cagliari, sia la domenica, ma anche per le partite di Coppa durante gli altri giorni”, spiega Rodin
“Finalmente arriva questo servizio, richiesto da tanti, perché tanti ne hanno necessità. Importante perché permette a persone fragili, con disabilità, di usufruire di un servizio sicuro e puntuale che garantisce autonomia”, dice la sindaca di Decimomannu Monica Cadeddu.
Per poter accedere al servizio sarà necessario iscriversi allo Sportello Unico dei Servizi (Sus) della Regione e chiamare, in seguito, la Ctm per prenotare la corsa. “Arriverà dove richiesto, per esempio sotto casa. Con l’aiuto di un assistente, sempre a bordo del bus, queste persone potranno salire e fare il viaggio in totale sicurezza. Tutto questo al costo del biglietto, quindi di 1,30 euro a tratta”, fa sapere Rodin.
Tra gli obiettivi della Regione c’è anche quello di potenziare i servizi. “Da assessore regionale ho uno sguardo anche aldilà delle strade urbane e vedo con interesse che questa tipologia di servizio possa essere implementato anche in altri contesti. Ovviamente i percorsi sono più lunghi, nel caso di Ctm e Atp Sassari le strutture sono già pronte, invece in questi contesti andremo a studiare affinché possa essere implementato, finalmente, anche in altre realtà”, fa sapere l’assessore regionale ai Trasporti Barbara Manca.
Per l’assessore comunale alla Mobilità Yuri Marcialis l’estensione del servizio anche durante il sabato e la domenica rappresenta un importante passo avanti. “Il weekend è importante perché garantisce socialità, il poter visitare parenti e frequentare attività sociali diverse. Questo aiuta la socializzazione di chi ha difficoltà motorie e che magari durante il fine settimana potrebbe muoversi per socializzare, non solo per visite mediche. Questo è di fondamentale importanza”