Seguici anche sul nostro canale Whatsapp
NURRI. Non c'è pace per gli uomini del Corpo Forestale in Sardegna, anche a settembre sono costretti a fare i conti con l'emergenza incendi. Oggi sono 34 in tutto i roghi scoppiati nel territorio regionale, 4 dei quali hanno richiesto l'intervento dei mezzi aerei della flotta regionale.
In particolare l'incendio boschivo-rurale nelle campagne di Pozzomaggiore, località C. Badde Arozza.
Le operazioni di spegnimento sono state coordinate dal personale della Stazione del Corpo forestale di Bonorva, coadiuvato dal personale a bordo degli elicotteri provenienti dalle basi Cfva di Anela e Bosa.
Sul posto sono intervenute: due squadre dell'Agenzia Forestas dei cantieri di Thiesi-Su Padru, Giave-Cossoine.
A Sagama, in località Nuraghe Mulineddu, le operazioni di spegnimento sono state coordinate dal personale della Stazione del Corpo forestale di Oschiri, coadiuvato dal personale Cfva di Pattada e dal personale a bordo dell'elicottero proveniente dalla base Cfva di Farcana.
Sul posto sono intervenute: due squadre Agenzia Forestas dei cantieri di Oschiri-Campo Sportivo, Pattada-Badu Onu, i Barracelli di Oschiri.
Fiamme anche nelle campagne di Suni, in località Bighizzi. Le operazioni di spegnimento sono state coordinate dal personale della Stazione del Corpo forestale di Bosa, coadiuvato dal personale Gauf Cfva di Oristano e dal personale a bordo dell'elicottero proveniente dalla base Cfva di Fenosu.
Sul posto sono intervenute: una squadre Agenzia Forestas del cantiere di Scano Montiferro-Periferia, i Barracelli di Suni, Modolo.
Infine a Nurri un rogo è divampato in località Fundalis. Le operazioni di spegnimento sono state coordinate dal personale della Stazione del Corpo forestale di Isili, coadiuvato dal personale a bordo degli elicotteri provenienti dalle basi Cfva di Villasalto e Pula.
Sul posto sono intervenute: tre squadre Agenzia Forestas dei cantieri di Isili-Monte Simudis, Villanovatulo-Suergiu Lobau, Barumini-Centro Urbano.