CAGLIARI. La Regione Sardegna accelera il piano di valorizzazione dell’Asinara con una serie di interventi mirati a migliorare la fruibilità dell’isola senza comprometterne l’unicità ambientale e storico-culturale. L’assessora regionale dell’Ambiente ha ribadito l’importanza di un’azione coordinata con l’Ente Parco e il Comune per garantire una governance efficace e la piena tutela del territorio.
Tra i lavori già avviati, la messa in sicurezza della strada Fornelli-Cala d’Oliva, la manutenzione del tratto Cala d’Oliva-Cala Sabina e la rimozione dell’amianto dall’ex carcere di Fornelli, che sarà trasformato in un percorso turistico. Sono inoltre in corso la ristrutturazione degli alloggi per operatori turistici e la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione pubblica a Cala d’Oliva, il cui completamento è previsto per l’estate.
In fase avanzata di progettazione il recupero di tre strutture ricettive, il potenziamento della rete idrica e il riordino delle concessioni per la gestione sostenibile della costa. Prevista anche la creazione di un’area verde di mezzo ettaro nel borgo di Cala d’Oliva.
"La nostra strategia è basata su programmazione e sostenibilità – ha dichiarato l’assessora – per trasformare l’Asinara in un modello di equilibrio tra tutela ambientale e sviluppo turistico."