YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Quasi 6mila imprese e 46mila addetti: ecco l'immenso "giacimento" dell'agroalimentare sardo

prodottialimentarisardi

 

CAGLIARI. Quasi 6mila imprese e 46mila addetti: sono questi i numeri principali dell’immenso “giacimento” della food economy isolana che emerge dall’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna. Nel dossier “Qualità, tradizione e sostenibilità dell’artigianato alimentare” sono stati rielaborati i dati di Istat, UnionCamere-Infocamere e MIPAAF, su imprese e produzioni alimentari.

Sono 270 i prodotti agroalimentari tradizionali, 9 le eccellenze a marchio europeo DOP, IGP e STG, 5.783 imprese agroalimentari, di cui 2.916 artigiane, con 46.042 addetti, di cui 10.042 artigiani. Pasta, pane, dolci, formaggi, carne, frutta, pesce e bevande, freschi o conservati, che quotidianamente vengono prodotti, confezionati e spediti in Italia e nel resto del Mondo. 

La Sardegna ha il 2,8% dei prodotti alimentari di qualità riconosciuti dall’Unione europea mediante i marchi DOC (Denominazione di Origine Protetta), IGP (Indicazione Geografica Protetta) e STG. La lista ne comprende 9: agnello di Sardegna, Carciofo Spinoso di Sardegna, Culurgionis d’Ogliastra, Fiore Sardo, Pecorino Romano, Pecorino Sardo, Olio di Sardegna, Zafferano di Sardegna e Sebadas. La ricchezza del territorio sardo si declina anche in ben 270 prodotti agroalimentari tradizionali (PAT), il 4,8% di tutto il patrimonio italiano, caratterizzati da metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura consolidate nel tempo: 98 paste fresche e panetteria, 68 prodotti vegetali, 19 carni, 21 formaggi, 20 prodotti della gastronomia, 20 prodotti di origine animale, 15 pesci e molluschi, 7 bevande e distillati, 1 grassi e 1 condimenti. Sempre secondo il rapporto l’Isola ha registrato il più alto numero nazionale di operatori agroalimentari certificati DOP, IGP e STG: ben 15.440, il 19% del totale italiano.

Parliamo in primis di produttori primari ovvero vivai, aziende agricole, aziende zootecniche che conferiscono le proprie le materie prime alle migliaia di piccole imprese, soprattutto artigiane, come pastifici, risifici, molini, oleifici, caseifici, conserve e marmellate, mielifici, trasformatori di prodotti sott’olio e verdure confezionate, pasti pronti, cantine, birrifici, salumifici che, a loro volta, le trasformano in prodotti d’eccellenza a certificazione europea.

“Si tratta di un comparto in piena crescita ed evoluzione – afferma Giacomo Meloni, Presidente di Confartigianato Imprese Sardegna - che sempre più risponde alle esigenze di una clientela che nel corso dei lustri ha modificato e affinato i propri gusti e stili alimentari”. “E’ merito di questi “artigiani del cibo” se i nostri prodotti piacciono tanto anche all’estero – aggiunge Meloni - un patrimonio economico e di tradizione culturale che va costantemente difeso e valorizzato”. A livello territoriale 588 imprese artigiane operano a Cagliari con 2.188 dipendenti, 544 a Nuoro con 1.865 addetti, 271 a Oristano con 798 lavoratori, 879 a Sassari-Gallura con 3.089 dipendenti e 634 nel Sud Sardegna con 2.100 addetti. Secondo una recente rilevazione nazionale di Confartigianato, la quota di obesi nel nostro Paese è pari al 9,8% della popolazione adulta, una percentuale che ci assegna il record dei più snelli tra i 7 Paesi che si affacciano sul Mediterraneo e il terzo posto tra gli Stati dell’Ocse (dopo Giappone e Corea del Sud) dove il tasso medio di obesità è del 19,5%.

“La genuinità delle specialità artigiane, caratteristiche tipiche della tradizione enogastronomica di Sardegna, sono aspetti che i consumatori hanno sempre ben presente – sostiene Daniele Serra, Segretario di Confartigianato Imprese Sardegna - fanno bene alla salute, mantengono in forma, fanno muovere l’economia e contribuiscono a mantenere alta la bandiera del food made in Sardegna nel mondo”.

"La “ricetta” dei prodotti artigiani è il rispetto delle materie prime e delle tecniche di lavorazione tradizionali – prosegue Serra - e un’attenzione sempre più diffusa a soddisfare particolari esigenze dietetiche o legate a intolleranze alimentari della clientela”. “I nostri artigiani del gusto utilizzano anche metodi di produzione tipici che evidenziano il legame con il territorio regionale – conclude il Segretario di Confartigianato Sardegna, Daniele Serra – per questo, i prodotti e le imprese della nostra tradizione alimentare, che hanno nella qualità e nell’artigianalità della lavorazione il proprio elemento distintivo, vanno promossi ancora di più”. 

Redazione
News
27 Dicembre 2024

Altre in primo piano

INFISSI VIOLAZIONE
Primo Piano

"Violate le norme sul primo soccorso": sanzione di quasi tremila euro per un imprenditore nel Cagliaritano

Ottana, incendio in un capannone: in fiamme 180 rotoballe di fieno
Primo Piano

Ottana, incendio in un capannone: in fiamme 180 rotoballe di fieno

Incendio fra Monastir e Villasor: un'azienda colpita dalle fiamme
Primo Piano

Incendio fra Monastir e Villasor: un'azienda colpita dalle fiamme

Dermatite dei bovini, al via il piano di vaccinazione ufficiale: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Dermatite dei bovini, al via il piano di vaccinazione ufficiale: "Campagna a tappeto per eradicare il virus”

Enorme incendio a San Gavino: il fumo arriva fino al Cagliaritano (Video)Clicca per vedere il video
Primo Piano

Enorme incendio a San Gavino: il fumo arriva fino al Cagliaritano (Video)

Allarme nel carcere minorile di Quartucciu:
Primo Piano

Allarme nel carcere minorile di Quartucciu: "Tasso di affollamento del 150%"

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Carbonia, condannato per rapina e danneggiamento: un 33enne finisce in carcere a Uta
In Sardegna

Carbonia, condannato per rapina e danneggiamento: un 33enne finisce in carcere a Uta

INFISSI VIOLAZIONE
Primo Piano

"Violate le norme sul primo soccorso": sanzione di quasi tremila euro per un imprenditore nel Cagliaritano

Maxi operazione antidroga, sequestrati proventi illeciti per oltre 47 milioni di euroClicca per vedere il video
Italia e mondo

Maxi operazione antidroga, sequestrati proventi illeciti per oltre 47 milioni di euro

Ottana, incendio in un capannone: in fiamme 180 rotoballe di fieno
Primo Piano

Ottana, incendio in un capannone: in fiamme 180 rotoballe di fieno

Oindì - Puntata 11:Clicca per vedere il video
Imprentas - Oindì

Oindì - Puntata 11:

La Sardegna brucia ancora: 22 roghi in un giorno, a Villaspeciosa salvate dalle fiamme un'anziana e la figliaClicca per vedere il video
Top News

La Sardegna brucia ancora: 22 roghi in un giorno, a Villaspeciosa salvate dalle fiamme un'anziana e la figlia


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy