CAGLIARI. Tornano le tribune per la processione di Sant'Efisio del primo maggio (e per il ritorno del 4). E quelle coperte costeranno di più. Il Comune deve fare cassa, perché non è certa l'erogazione (di tutto, o di parte) del contributo regionale da 300mila euro. E tutta la manifestazione costa circa mezzo milione. Così c'è un piccolo ritorno all'antico, con la risistemazione di parte del posti a sedere che erano stati eliminati dal sindaco Massimo Zedda: voleva che gli spettatori si riavvicinassero alla processione e aveva deciso di togliere molte strutture realizzate con i tubi Innocenti lungo il percorso. Il Largo Carlo felice resterà libero, mentre le tribune torneranno in piazza del Carmine e in piazza Matteotti davanti alla stazione.
La diretta della processione di Sant'Efisio del primo maggio 2017
Il Comune, con una delibera di giunta dei giorni scorsi, ha stabilito l'aumento dei prezzi dei biglietti perché, si legge, "la concessione del contributo regionale a valere sui fondi della legge regionale 21 aprile 1955, n. 7, la cui programmazione viene solitamente definita in data successiva al 1 maggio, è comunque incerta". Quindi si è deciso, "a fronte dell'incremento del numero di posti a sedere in tribuna, di prevedere una contestuale revisione in aumento del costo dei biglietti di accesso alle tribune, limitato tuttavia alle sole tribune dotate di copertura situate nella via Roma e alla tribuna posizionata di fronte al Largo Carlo Felice". Il Comune spera di incassare 62 mila euro. Ecco i prezzi: 30 euro nelle tribune coperte site in via Roma lato palazzo Vivanet (tribuna n. 1) e in via Roma fronte palazzo Civico (tribuna n. 4), per circa 770 posti a sedere, stesso prezzo nella tribuna coperta con la pedana riservata alle persone con disabilità motorie sita in via Roma fronte palazzo Vivanet (tribuna n. 3), per circa 190 posti a sedere di cui circa 30 posti nella pedana di cui sopra. Costerà 25 euro invece un posto nella tribuna fronte largo Carlo Felice (tribuna n. 5), dislocata nell'incrocio nello spazio tra i due semafori della via Roma, per circa 400 posti a sedere. Mentre pagherà 15 euro chi vedrà la processione dalla tribuna dislocata in piazza Matteotti, antistante la stazione ferroviaria (tribuna n. 2), per circa n. 370 posti a sedere, e tribune situate presso la piazza del Carmine fronte lato Poste, per circa 1200 posti a sedere;