CAGLIARI. L’occasione era ghiotta, solo 30 euro per viaggiare tutto l’anno sui bus Ctm, grazie ai costi di spesa coperti dal Comune per il 90%. Così cagliaritani e non hanno subito approfittato del progetto “Cagliari in Bus”. Risultato: in poco più di 24 ore superate le 7mila iscrizioni sull’app BusFinder.
Il progetto, finanziato con 1,6 milioni di fondi PON Metro 2014-2020 REACT EU, mira a incentivare l'utilizzo del trasporto pubblico e la mobilità dolce, riducendo così l'utilizzo dell'auto privata.
L’obiettivo è quello di portare il trasporto pubblico a Cagliari al 25% del totale del traffico motorizzato, relegato ora al 16,80%. Due gli abbonamenti possibili: quello “impersonale” che passa da 303 euro a 30, e quello Over 65, che passa da 135 euro a 13,50.
Visto il boom di iscrizioni, l’amministrazione Truzzu fa sapere che i finanziamenti verranno ulteriormente allargati, per permettere a tutti di poter usufruire dell’abbonamento annuale. Per venire incontro a tutti nei prossimi giorni verrà inoltre aperto uno sportello dedicato presso il CTM point di Cagliari. Il personale spiegherà come scaricare, aggiornare ed effettuare la richiesta sull’app Busfinder.
"Visto il boom di richieste di Cagliarinbus - dichiara il Sindaco Paolo Truzzu - estremamente soddisfatto - cercherò di trovare ulteriori fondi per promuovere “Io Prendo il Bus” nato come slogan della campagna ma che vorrei diventasse un’abitudine sostenibile, sociale e ambientale. Ancora un po’ di pazienza e avremo la Cagliari che desidero e che mi sto impegnando ad avere come sindaco: bella, verde, con meno traffico e a misura d’uomo".