CAGLIARI. Aria fredda, proveniente dal Mare del Nord e dalla penisola scandinava, scivola verso il Mediterraneo centrale e dà luogo a un'area di bassa pressione che nel corso del fine settimana si muoverà verso il Tirreno prima, e poi verso lo Ionio. Si attiverà quindi un po' di instabilità anche sulla Sardegna, oltre ad un rinforzo dei venti e un modesto calo delle temperature.
Sabato mattina il cielo si presenterà in genere poco nuvoloso, poi di pomeriggio osserveremo addensamenti nuvolosi sui settori interni orientali e meridionali, con possibili isolati rovesci sul medio e basso Campidano, il Sulcis, il Sarrabus Gerrei, il Sarcidano, la Trexenta e l'Ogliastra. Miglioramento delle condizioni meteo nelle ore serali e notturne.
Temperature senza apprezzabili variazioni e ancora in genere comprese tra 11 e 16°C. I venti soffieranno moderati di grecale con diffusi rinforzi oltre i 60 km/h sulle coste orientali e in parte settentrionali. Mari pertanto prevalentemente mossi. Molto mosso il Tirreno.
Anche domenica comincerà all'insegna di un ampio soleggiamento su tutti i settori, poi di pomeriggio torneranno a formarsi addensamenti cumuliformi sui settori interni e di montagna centro meridionali, con isolati e deboli piovaschi tra il Sulcis, il Cagliaritano ed il Sarrabus. Migliora rapidamente dalla sera.
Temperature in calo, specialmente su Gallura e Baronia dove le massime non andranno oltre i 12°C. Altrove valori in genere compresi tra 8° C e 14°C. Venti ancora moderati di grecale e tramontana, in calo dalla sera. Mari prevalentemente mossi su tutti i settori.