PULA. Disagi e allagamenti, ma nessuna devastazione. Ed è già un buon risultato, vista la violenza della perturbazione che si è abbattuta ieri sul versante sudoccidentale del Cagliaritano. Lo sa bene la sindaca di Pula, Carla Medau, che parla di "una giornata particolarmente complicata nella quale abbiamo cercato di prestare assistenza, in condizioni meteorologiche difficili, alle tante famiglie e aziende che ci chiamavano per ricevere aiuto".
Se i danni sono stati contenuti, spiega la prima cittadina, "è dovuto al fatto che i fiumi e i principali canali sono stati preventivamente puliti. Guardando le immagini del “Rio mannu”, “Rio su tintioni”, “Rio Santa Margherita” e vari canali sparsi nell'agro, ci si rende conto che la pulizia e la manutenzione hanno consentito di far defluire questa eccezionale portata d'acqua in modo quasi del tutto innocuo. Non ci sfugge che ce ne siano alcuni ancora da completare, ma alcune cunette nella zona di Santa Margherita risultano spesso istruite da alberi di proprietà privata e manufatti che bloccano pericolosamente il deflusso dell'acqua".
Ma l'emergenza non è finita: "Oggi sarà un altra giornata in cui dovremmo tutti prestare attenzione", avverte la Medau, che invita tutti "a limitare gli spostamenti e a non avventurarsi nelle zone di campagna, attenzione anche nella SS 195".