CAGLIARI. No alla procedura d'urgenza, senza il passaggio in commissione, per la legge omnibus che contiene i risarcimenti per i territori devastati dagli incendi a fine luglio. Lo ha deciso la conferenza dei capigruppo del consiglio regionale: lo stop è arrivato dall'opposizione, che vuole evitare che nel testo, attraverso il ricorso all'articolo 102 del regolamento dei lavori dell'Aula, vengano inseriti provvedimenti "alieni" che non potrebbero essere fermati in caso di via libera senza analisi nei parlamentini. Così la discussione slitta a settembre inoltrato.
Nei prossimi giorni - con tutta probabilità giovedì 26 agosto - si riunirà la Commissione Bilancio per prendere in carico il provvedimento e assegnare alle altre commissioni l’esame delle parti di loro competenza. Il testo, composto da ben 33 articoli, contiene una serie di disposizioni per far fronte alle richieste delle popolazioni del Montiferru messe in ginocchio dai devastanti incendi di luglio. All’interno della legge, sono previsti diversi interventi in materia di sanità, lavoro, commercio, cultura e spettacolo. Tra le norme molto attese quella sui ristori alle attività produttive per il calo di reddito dovuto agli effetti negativi del Covid 19 sull’economia sarda.La Conferenza dei Capigruppo ha infine stabilito il calendario dell’Aula. Il Consiglio si riunirà martedì 7 settembre per il Question Time.