CAGLIARI. Tutti in fila di domenica per andare alla scoperta delle gallerie del'ex deposito carburanti di Monte Urpinu. Ex servitù militare dell'Aeronautica, l'area è passata sotto il controllo della Regione nel 2008. Da allora, dopo anni di abbandono, grazie ad alcune associazioni sta forse vivendo una nuova vita. Più di 800 viositatori hanno prenotato la visita, organizzata questa mattina da Sardegna sotterranea: 15 ettari di terreno e circa dieci serbatoi di carburante nascosti nel sottosuolo. Il tour, racconta Bruno Casanova di Sardegna Sotterranea, parte dalla stazione di pompaggio e da lì si prosegue nella parte sotterranea dove sono conservati i vecchi serbatoi costruiti alla fine degli anni trenta e dismessi nel 2007, anno di chiusura del deposito. Il carburante conservato nelle grandi cisterne veniva pompato attraverso un grande sistema di tubature dal molo de Su Siccu sino agli aeroporti di Decimomannu e di Elmas.
Cagliari, ottocento in fila a Monte Urpinu per scoprire i segreti dei tunnel dell'ex deposito militare
- Laura Casu
- News