CAGLIARI. Scatta l'allerta rossa per il maltempo in Sardegna. La protezione civile ha diramato un bollettino di criticità elevata per il Medio Campidano e l'Oristanese. In queste zone i sindaci adotteranno provvedimento conseguenti, per la tutela dell'incolumità pubblica. Ma anche tutto il resto della Sardegna è dominato dal colore arancione nel bollettino del Centro funzionale decentrato.
Il rischio idraulico e idrogeologico è segnalato per domani a partire dalle 6 e fino alla tarda serata di dopodomani, 11 settembre. I cumulati previsti, si legge nella nota, "potranno raggiungere valori localmente molto elevati e si potranno registrare temporali forti da isolati a diffusi associati a possibili forti raffiche di vento. Il fenomeno interesserà maggiormente la fascia centrale della Sardegna". Ma secondo altri modelli fenomeni violenti interesseranno anche il sud dell'Isola.
Nel dettaglio:
Codice ARANCIO (criticità MODERATA) per RISCHIO IDROGEOLOGICO, codice GIALLO (criticità ORDINARIA) per IDRAULICO E IDROGEOLOGICO PER TEMPORALI sulle aree di allerta Iglesiente , Campidano, Flumendosa Flumineddu e Gallura; codice ROSSO (criticità ELEVATA) per RISCHIO IDROGEOLOGICO, codice ARANCIO (criticità MODERATA) per RISCHIO IDROGEOLOGICO PER TEMPORALI, codice GIALLO (criticità ORDINARIA) per RISCHIO IDRAULICO sulle aree di allerta Montevecchio Pischinappiu e Tirso; codice ARANCIO (criticità MODERATA) per RISCHIO IDROGEOLOGICO, codice GIALLO (criticità ORDINARIA) per RISCHIO IDROGEOLOGICO PER TEMPORALI sull'area di allerta Logudoro.
Sono quindi confermate le previsioni che vedevano in arrivo da ovest una goccia fredda che avrebbe influito sul clima dell'Isola.
