YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Inchiesta Palamara, diventa un caso il chiosco sulla spiaggia in Sardegna

pALAMARA-kANDO-ISTANA

Il chiosco e Luca Palamara (Imago Economica)

OLBIA. Porti Istana, Murta Maria, Olbia. In Sardegna. Da qui, pare, passa un altro filone della storia di cui ancora tanto deve essere scritto che vede un intreccio din interessi tenuto insieme dall'ex presidente dell'Anm Luca Palamara. Il magistrato, secondo quanto riporta Repubblica oggi in edicola, è proprietario del Kando Istana Beach, chiosco sulla meravigliosa spiaggia con vista su Tavolara. Ma dale visure camerali non risulta. Perché secondo un'informativa della Guardia di Finanza, depositata a gennaio, Palamara si "celava" dietro un prestanome: il fraterno amico Andrea De Giorgio, commercialista romano che, sentito dagli inquirenti che indagano sulla rete di favori e di nomine che sta squassando la magistratura italiana ha detto, stando a quanto riferito da Repubblica: "Sì, sono il prestanome di Palamara". Gli avvocati del magistrato, indagato a Perugia, però chiariscono: "Tutto in regola". 

Le quote del chiosco, stando alla ricostruzione del quotidiano, valevano 240mila euro. Capitale versato da De Giorgio. L'amico magistrato gliene avrebbe restituito solo 14mila. Sullo sfondo, riporta Rep, ci sono incarichi ricevuti dal professionista dal Tribunale di Roma. E Palamara ne era consapevole, tanto che nella pioggia di sms intercettati c'è anche un ringraziamento dopo averne incassato uno.  

Quella del chiosco, secondo la Gip Lidia Brutti, è "una vicenda attorno alla quale emergono rapporti poco trasparenti o comunque commistioni di interessi quantomeno sintomatici di un impiego non appropriato della posizione e della qualità di magistrato". 

E si aggiunge un altro socio, un habitue di Porto Istana: Federico Aureli, commerciante romano di auto e moto. Aveva messo a disposizione di Palamara uno scooter durante la sua permanenza in Sardegna. E dal socio non dichiarato, stando a quanto emerso, avrebbe anche ricevuto delle informazioni su un procedimento penale a carico della moglie. 

Ma all'articolo di Repubblica rispondono il legali di Palamara, con una nota: "È falsa la notizia che Luca Palamara abbia un lido di proprietà in Sardegna. Il nostro assistito non si farà intimorire da pressioni volte a cercare di manipolare l'esito del giudizio disciplinare del 21 luglio". Quanto alla presunta proprietà, in società con altri amici, del chiosco sulla spiaggia l'articolo , sostengono i legali, "nel riportare stralci del provvedimento del Gip del Tribunale di Perugia, ha riferito notizie non vere riguardanti il dottor Palamara e comunque ha omesso di riferire circostanze assolutamente rilevanti per la reale ricostruzione dei fatti". Tra queste che Palamara "non ha la titolarità di nessun lido in Sardegna come enfaticamente afferma il titolo dell'articolo, essendosi più modestamente limitato ad acquistare nell'interesse dei figli una piccola quota, per un valore di 23.000 euro , di un chiosco adibito alla vendita di panini, gelati e bibite senza alcuna velleità imprenditoriale e per chi conosce la Sardegna a distanza di circa un'ora di auto da Porto Cervo".

Si tratta, spiegano i legali, "di fatti e vicende ampiamente approfonditi nel corso delle indagini preliminari all'esito delle quali come emerge dal capo di imputazione formulato nell'avviso 415 bis c.p.p. non è stato ravvisato alcun profilo di rilevanza penale da parte dell'autorità giudiziaria nei confronti del dott. Palamara". La legge, ricordano gli avvocati che difendono il pm, "consente ai magistrati la possibilità di acquistare quote societarie, quello che normalmente avviene nella vita quotidiana quando ad esempio anche i magistrati acquistano azioni di società quotate in borsa, spesso addirittura per importi superiori a quello in questione".

In questo caso, precisano, "l'acquisto della quota societaria è avvenuto mediante intestazione formale ed in via fiduciaria al dottor De Giorgio in virtù di un familiare rapporto di amicizia intrattenuto sin dalla nascita con lo stesso; il dottor De Giorgio è stato nominato consulente tecnico non su indicazione del dott. Palamara ma in via del tutto autonoma e per le sue riconosciute capacità professionali da parte dei magistrati titolari dei rispettivi procedimenti in osservanza delle norme sul conferimento degli incarichi professionali; il presidente della Corte d'appello di Roma con una nota del 5 luglio del 2019 ha escluso qualsiasi interessamento del dottor Palamara su procedimenti giudiziari in corso".

Palamara, assicurano, "è stato sempre estraneo alle vicende relative alla moglie dell'Aureli imputata nell'ambito di un procedimento penale avente ad oggetto la mancata esecuzione di un provvedimento del giudice civile come facilmente si può evincere dagli atti depositati dalla Procura di Perugia".

 

 

Redazione
News
06 Luglio 2020

Altre in primo piano

Bottarga, miele e liquori in vendita senza autorizzazione: 400 chili di alimenti sequestrati a Pula
Primo Piano

Bottarga, miele e liquori in vendita senza autorizzazione: 400 chili di alimenti sequestrati a Pula

Orani, organizzano una gara a cavallo per le vie del paese non autorizzata: 8 giovani denunciati
Primo Piano

Orani, organizzano una gara a cavallo per le vie del paese non autorizzata: 8 giovani denunciati

Premi Ussi Sardegna, a Fabio Pisacane il riconoscimento intitolato a Davide Astori
Primo Piano

Premi Ussi Sardegna, a Fabio Pisacane il riconoscimento intitolato a Davide Astori

Piera Pinna, originaria della Sardegna e scomparsa in Toscana:
Primo Piano

Piera Pinna, originaria della Sardegna e scomparsa in Toscana: "Cercava funghi"

La nuova base per l’elisoccorso regionale sarà a Sorgono:
Primo Piano

La nuova base per l’elisoccorso regionale sarà a Sorgono: "Garantirà copertura per il centro Sardegna"

Sanità, verso il rinnovo del Cup. Bartolazzi:
Primo Piano

Sanità, verso il rinnovo del Cup. Bartolazzi: "Deve essere più semplice e veloce"

Altre notizie

Bottarga, miele e liquori in vendita senza autorizzazione: 400 chili di alimenti sequestrati a Pula
Primo Piano

Bottarga, miele e liquori in vendita senza autorizzazione: 400 chili di alimenti sequestrati a Pula

Orani, organizzano una gara a cavallo per le vie del paese non autorizzata: 8 giovani denunciati
Primo Piano

Orani, organizzano una gara a cavallo per le vie del paese non autorizzata: 8 giovani denunciati

Bici Alla Sella
In Sardegna

"Le bici danneggiano la Sella del Diavolo": con il nuovo decreto multe fino a 500 euro per i trasgressori

Premi Ussi Sardegna, a Fabio Pisacane il riconoscimento intitolato a Davide Astori
Primo Piano

Premi Ussi Sardegna, a Fabio Pisacane il riconoscimento intitolato a Davide Astori

Grave incidente sulla 554 tra Selargius e Monserrato: chilometri di coda e feriti
Top News

Grave incidente sulla 554 tra Selargius e Monserrato: chilometri di coda e feriti

Il Tg della sera - 22 Ottobre 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 22 Ottobre 2025


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy