CAGLIARI. Sembrava una proposta difficile da realizzare, sta per diventare realtà: il presidente dell'autorità portuale della Sardegna Massimo Deiana ha firmato l'avviso per l'affidamento in concessione di un'area tra il molo Sanità e la calata di via Roma dove verrà installata una ruota panoramica per la durata di dieci mesi, dal primo agosto al 31 maggio. Oltre mille e cento i metri quadri di spazio interessati.
Premesse fondamentali per poter concorrere al bando pubblico, l’età della struttura, non superiore ai vent’anni, niente fondamenta e il pieno rispetto delle norme di sicurezza.
"Cento, in totale, i punti da assegnare alle offerte in base ai criteri di aggiudicazione stabiliti dal bando", si legge nel bando, "30 per l’offerta economica, che prevede il maggior rialzo sul canone a base di gara di poco superiore a 29 mila e 626 euro. Importo, quest’ultimo, determinato dal Regolamento d’uso delle aree demaniali marittime ricadenti nella circoscrizione dell’AdSP, in vigore dal 1 gennaio 2020, dalle disposizioni dell’Agenzia del Demanio e del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. Altri 70, relativi all’offerta tecnica, verranno così distribuiti: 40 punti per l’altezza massima della ruota (che dovrà garantire la migliore veduta della città e del porto); 30 per la valutazione qualitativa (15 punti per il maggiore comfort all’utenza, con particolare riguardo all’accessibilità da parte di soggetti diversamente abili; altri 15 per l’organizzazione dell’attività, soprattutto per il ritorno di immagine che la stessa garantirà alla città e al porto)". Le offerte dovranno arrivare entro il 10 luglio.
“L’avviso di concessione firmato oggi"; spiega Deiana, "rappresenta il dovuto riscontro alle istanze presentate nei mesi scorsi da diversi operatori del settore. Una procedura, ad evidenza pubblica, che avrà lo scopo di stimolare la più ampia partecipazione di soggetti interessati e garantire, con la massima trasparenza degli atti, la migliore offerta anche in termini di qualità del servizio. E’ altresì un segnale che intendiamo dare alla città e al territorio tutto. È opportuno trasmettere positività a cittadini e turisti, favorendo, quindi, quelle iniziative, purché compatibili con le attività del porto e rispettose delle disposizioni sanitarie, che possano contribuire ad un ritorno alla normalità e, ovviamente, favorire imprenditorialità ed occupazione. Il mio augurio è che, anche con questa iniziativa, il waterfront di Cagliari possa recuperare a pieno la sua naturale vitalità e confermarsi uno dei gioielli della città”.