CAGLIARI. Raffica di sanzioni nel quartiere della Marina a Cagliari. Polizia municipale e guardia di finanza in questi ultimi giorni stanno eseguendo controlli in tutto il centro storico. Multe per divieto di sosta e in Ztl sono la prassi, ma nella scorsa settimana sono arrivate le sanzioni per i negozianti che esponevano la merce all'esterno del locale, quindi occupando abusivamente il suolo pubblico. E solo sabato notte due commercianti sono stati multati per aver venduto alcolici dopo le ventuno in market più piccoli di 150 metri quadri. Una violazione della nuova ordinanza emanata dal sindaco Paolo Truzzu. Nel mirino anche i locali con musica troppo alta. Gli agenti controllavano le attività anche stamattina.
Pena per non aver rispettato le norme vigenti? Cinquecento euro di verbale e sospensione della licenza. I controlli non hanno fasce orarie: le forze dell'ordine presiedono il quartiere della marina dalla mattina fino a notte fonda. Durante il giorno si informano i locali di ciò che non possono fare la sera, poi quando cala il sole, se ancora qualcuno persevera, arrivano sanzioni e sospensioni. I risultati di questo controllo a tappeto ci sono: la polizia municipale ha annunciato la scomparsa, quasi totale, dei venditori ambulanti.
Chi deve cercare i trasgressori per mestiere in realtà non nota differenze con il passato: il numero di agenti sono gli stessi e hanno sempre fatto multe, eppure i numeri delle irregolarità rilevate sono alte, forse anche grazie alla collaborazione della polizia municipale con le fiamme gialle, che si tengono in contatto diretto segnalandosi le attività irregolari.