CAGLIARI. Già da alcune settimane la Polizia Municipale di Cagliari ha iniziato l'attività di controllo nel litorale cagliaritano, portata avanti dal Nucleo Nautico, costituito per operare nel periodo estivo. Un'attività che comprende sia il controllo delle aree interdette alla navigazione e alla balneazione del tratto costiero compreso tra la torre del Poetto e la Torre di Su Perdusemini, sia il controllo sul rispetto delle ordinanze comunali sul Commercio, sul controllo dei parcheggiatori abusivi, sul rispetto delle disposizioni sulla condizione dei cani e l'lgiene del suolo (in particolare cicche di sigarette) lungo la spiaggia del Poetto e di Calamosca.
Nelle prime settimane di attività sono stati controllati dagli agenti della Municipale diversi venditori ambulanti, molti dei quali sono risultati regolarmente autorizzati mentre alcuni, non autorizzati, sono stati sanzionati. Particolare attenzione è riservata al decoro e al rispetto del corretto conferimento dei rifiuti da parte dei fruitori della spiaggia, specie per quanto riguarda bibite e cicche di sigaretta non depositate nei contenitori ma sotto la sabbia. Da via Crespellani si registrano dei progressi rispetto all'estate scorsa, dato "un alto senso di rispetto di queste elementari regole e, al momento, non sono state elevate sanzioni. Anche quanto previsto per la conduzione dei cani è tutto sommato rispettato. A tutt'oggi solo due persone sono state sanzionare per aver portato i loro cani nella spiaggia libera anziché nell'area appositamente attrezzata e loro destinata; una di queste è stata sanzionata domenica mattina".
Controlli costanti anche sui parcheggi, specialmente gli stalli riservati ai portatori di handicap, che vengono vigilati con la rimozione delle auto che vi sostano abusivamente. Anche gli stalli riservati ai residenti della ztl del Poetto, opportunamente segnalati secondo la normativa, vengono regolarmente controllati. Il controllo della sosta e della viabilità delle strade del litorale è svolto dal personale del Nucleo Nautico, dagli agenti recentemente minuti di bici a pedalata assistita e dalle pattuglie moto e auto che si alternano nei servizi coordinati.
Sul campo anche l'imbarcazione in dotazione al Corpo, che pattuglia la costa di competenza e cura il rispetto delle prescrizioni dettate dell'ordinanza balneare 2017 sulle attività vietate nello specchio acqueo (Sci nautico, moto d'acqua, pesca sub, windsurf, tuffi dai moli, distanza di navigazione e ormeggio delle imbarcazioni dal bagnasciuga, uso delle apposite corsie di approdo, etc) e il rispetto delle ordinanze che vietano la presenza di persone nel tratto roccioso, interdetto alla balneazione, sotto il faro di Sant'Elia.
"Tutte queste attività di presenza attiva sul territorio da parte del personale della Polizia Municipale, finalizzato alla sicurezza dei bagnanti e al rispetto delle regole di civile convivenza, stanno dando i frutti sperati.
I controlli sono sempre maggiori e le sanzioni diminuiscono rispetto agli anni scorsi e i cittadini manifestano approvazione per la presenza delle divise della Municipale cittadina. I controlli - conclude la nota - proseguiranno per tutta la stagione estiva".