CAGLIARI. L'evoluzione meteo del Mediterraneo e dell'Europa centro occidentale continua ad essere governata da un campo di alta pressione alimentato da aria calda sub tropicale responsabile della caduta di record termici su alcuni settori del vecchio continente. Su tutti balza all'occhio il record assoluto per il Regno Unito di oltre 21°C registrato ieri in un quartiere di Londra.
Non starà a guardare la Sardegna che godrà ancora di stabilità atmosferica e cieli per lo più sereni o poco nuvolosi per tutta la giornata. Qualche nube innocua, tra pomeriggio e sera, lungo le coste occidentali. Da segnalare nelle ore più fredde del giorno la formazione di foschie dense e banchi di nebbia nelle piane più interne e sul Campidano.
Temperature in ulteriore e lieve aumento. Nelle ore centrali del giorno i termometri saranno compresi tra 16 e 19 gradi ma non mancheranno punte fino a 23 e 24 gradi sui settori orientali. Giornata mite anche sul basso Campidano e Cagliaritano dove si arriverà fino a 20 e 21 gradi.
Venti deboli di maestrale con rinforzi moderati solo in serata e mari ancora calmi o poco mossi. Moto ondoso in aumento nella seconda parte di giornata sul Mare di Sardegna.