CAGLIARI. Chi inquina paga. Per questo "gli interventi di messa in sicurezza e bonifica sono stati posti a carico della Fluorsid". Il sottosegretario al ministero dell'Ambiente, Silvia Velo, risponde così all'interrogazione della deputata Giovanna Sanna che chiedeva che intenzioni ha il Governo per affrontare il disastro ambientale dell'industria di Macchiareddu sul quale sta indagando la Procura di Cagliari. "Nell'area", ha aggiunto la sottosegretaria, "sono state svolte attività ispettive anche da Ispra, che ha rilevato numerose violazioni dell'autorizzazione, e ne ha dato comunicazione anche alla Procura della Repubblica di Cagliari. È, inoltre, in corso, dal 4 al 6 luglio (la risposta all'interrogazione risale al 6 luglio, ndr) l'ispezione ordinaria annuale di Ispra sull'impianto, con il supporto dell'Arpas, per la verifica delle prescrizioni Aia (Autorizzazione integrata ambientale, ndr). Dal ministero viene spiegato inoltre che "nel mese di giugno sono state campionate 30 stazioni per i corpi idrici sotterranei sotterranei e 24 per acque e sedimenti. Sono in corso le analisi e le relative elaborazioni". Tutti attendono i risultati. Mentre sarebbero imminenti ulteriori accelerazioni dell'indagine del pm Marco Cocco, condotte dalla Forestale, che il 16 maggio ha portato all'arresto dei vertici della società di Tommaso Giulini.
Il ministero: "Veleni Fluorsid, numerose violazioni: chi inquina paga, bonifiche a loro carico"
- Redazione
- News