CAGLIARI. Un boato, poi la scia luminosa che ha incuriosito migliaia di persone, in tutta la Sardegna. Quel bagliore che ha illuminato il cielo nella tarda serata di ieri era, con tutta probabilità, una meteora. A confermarlo è l'astrofisico e ricercatore dell'Osservatorio Astronomico di Cagliari Andrea Possenti, che spiega: "Era un bolide, una forma più luminosa di quella che comunemente chiamiamo meteora, cioè quella striscia che si forma nel cielo per l'ingresso di piccoli corpi che vagano per il sistema solare sin dai tempi della sua formazione". Un fenomeno tutt'altro che raro per i corpi di pochi centimetri, ma che assume altre caratteristiche se interessa frammenti più grandi: "In quel caso si può creare anche un'onda d'urto per l'ingresso nell'atmosfera ed ecco spiegato il rumore del boato associato all'evento".
Dopo le segnalazioni di avvistamenti in tutta l'Isola, hanno iniziato a circolare sul web diversi fotomontaggi dell'evento, come quella del meteorite sul cielo della Maddalena. In realtà la meteora che hanno visto in tanti poteva avere davvero quell'aspetto (così come mostrato nella foto di archivio qui sopra), ma catturare quel preciso istante in una fotografia non sarebbe stato certo un'impresa semplice.
Tutti i dettagli nell'intervista.