YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Imprentas - Oindi
Musica

Lievi Favole: tanti musicisti noti partecipano al disco dedicato a Gavinuccio Canu

Gavinuccio Canu

CAGLIARI. Mancano poche settimane alla realizzazione del doppio LP dal titolo “Lievi Favole” dedicato al rimpianto musicista sassarese Gavinuccio Canu, scomparso il 14 febbraio del 2022. (LINK)

La produzione dei due dischi di prossima pubblicazione, la cui uscita è prevista per il prossimo mese di giugno 2024, è resa possibile grazie al crowdfunding varato dall'associazione Gavinuccio Canu al quale invitiamo tutti a collaborare (LINK). 

L'associazione Gavinuccio Canu è nata per mantenere viva la  memoria del musicista scomparso e si distingue per le sue importanti iniziative come il festival "Ceremony", importante tributo musicale dal vivo  di cui abbiamo dato notizia in questo articolo (LINK).

Il doppio disco "lievi Favole", come annunciato dall'associazione, comprenderà le canzoni originali inedite del cantautore sassarese e le cover degli stessi brani,  re-interpretate per l'occasione in una inedita  versione  da alcuni tra i più importanti musicisti sardi e italiani della scena rock, elettronica e wave.

Il ricco parterre prevede molti nomi noti della scena musicale indipendente isolana come Davide Catinari dei Dorian Gray e Vanvera, Alessandro Muroni e Ludovico Sebastian Muroni dei Magnificat con Raoul Moretti, Marco Noce, Romina Pala, Lele Battista, Domenico Canu, Samuele Dessì, Roberto Belli e Arnaldo Pontis di Machina Amniotica/Brigata Stirner con la partecipazione straordinaria di Gigi Moi dei Rosa delle Ceneri. 

A cui si aggiungono musicisti italiani di consolidata fama quali Andrea Chimenti, Rita Lilith Oberti dei Not Moving con Cesare Basile, Miro Sassolini, ex voce storica dei Diaframma con Gianni Maroccolo, produttore e bassista (fra gli altri) dei Litfiba, CCCP e CSI, Mauro Ermanno Giovanardi dei La Crus, Stefano Giaccone e Lalli del gruppo hardcore folk Franti con Stefano Risso, Paolo Messere ex chitarrista e produttore dei Blessed Child Opera, ora con i Ostara‟s Bless e The Big Self, Antonio Maciocco, Francesca Pizzo Scuto, Swanz the Lonely Cat.

 

L'idea del progetto Lievi Favole nelle parole di alcuni artisti coinvolti:

L'idea del progetto Lievi Favole nasce dalla volontà di incidere il ricordo di Gavinuccio in modo indelebile e, contestualmente, rendergli omaggio grazie alla partecipazione sentita di chi come lui ha vissuto e vive la musica in modo viscerale. Un lavoro collettivo “nazionale” che possa farne conoscere e apprezzare la figura artistica anche fuori dalla sua Sassari e dalla Sardegna.

Tutti gli artisti hanno aderito gratuitamente e in maniera sentita al progetto, scegliendo il brano che preferivano, liberi di viverlo come fosse meglio per loro.

Due fra loro commentano in questo modo la loro partecipazione. 

Andrea Chimenti:  "Ho scelto di interpretare la canzone di Gavinuccio L’ora limpida perché mi ha profondamente convinto. È sicuramente una delle canzoni più belle mai state scritte nell‟ambito della new wave italiana”, racconta  Andrea Chimenti nel breve video in cui chiede di partecipare al crowdfunding per il disco Lievi Favole. Il suo video come tutti i contributi promozionali degli artisti  per questo progetto si può guardare in rete e sulle pagine social dell‟associazione Gavinuccio Canu. 

Rita Oberti, in arte Lilith, vocalist dei Not Moving: "È un progetto molto interessante, perché non vada persa neanche una nota di quello che ha fatto Gavinuccio. Vi invito a partecipare, poi ne sarete sicuramente orgogliosi”, ribatte in un altro video promozionale. 

 

Approfondimento: chi era Gavinuccio

Gavinuccio Canu è stato il cantante degli Atro, gruppo post punk da lui fondato a Sassari nel 1989 insieme ai fratelli Giovanni e Sebastiano Pala. Nel 1997, dopo svariate demotape, gli Atro pubblicarono l‟album S.O.S. Dopo lo scioglimento del gruppo, Gavinuccio proseguì la sua attività musicale come cantautore, scrivendo canzoni in italiano e in dialetto sassarese.

Artista dotato di grande ironia, intelligenza e talento, Gavinuccio Canu è stato per la musica new wave e post punk in Sardegna, un punto di riferimento costante.

Ha prestato la sua voce a numerosi progetti musicali che hanno visto la luce in Sardegna negli ultimi anni e ha scritto canzoni che ha conservato fra i cd nella sua casa: le interpretava in alcuni rari concerti e amava farle ascoltare agli amici che lo andavano a trovare.

L’associazione culturale Gavinuccio Canu

L‟associazione, senza fini di lucro, nasce per tenere viva la memoria artistica del musicista e cantautore con l'organizzazione di concerti, spettacoli, mostre e la pubblicazione delle sue ultime canzoni e dei suoi scritti. Nel luglio del 2022, l'associazione  ha organizzato “Sezzidi e asculta”, un concerto di tre giorni con una ventina di gruppi storici del post punk e della new wave sarda per ricordarlo come lui avrebbe voluto.

Nel novembre dello stesso anno, a La Cueva, a Quartucciu, altri 5 gruppi musicali gli hanno reso omaggio in una serata dal titolo “Ceremony for Gavinuccio”, per ricordare il suo grande amore per i Joy Division, gruppo alfiere del post punk inglese. 

Il 18 e il 25 novembre 2023 l‟Associazione ha proseguito con le iniziative producendo l‟evento  “Cosa c‟è di più bello”, una contaminazione di generi artistici (teatrali-musicali) che ha visto sul palco  ben 15 noti cantanti e musicisti sassaresi, invitati a reinterpretare dei brani inediti. In concomitanza, il 18 novembre,  si è svolta anche a Cagliari, sempre alla Cueva, la seconda edizione di “Ceremony for Gavinuccio".

L'associazione è aperta a tutti coloro che dichiareranno di accettare le norme dello statuto e del regolamento interno. Sono previsti soci ordinari, soci sostenitori o semplici donatori. Le modalità di iscrizione si trovano sul sito www.gavinucciocanu.org.

Redazione
29 Febbraio 2024
ThalassAzione

Altre notizie

Cagliari, il sindaco revoca il divieto di balneazione al Poetto:
Top News

Cagliari, il sindaco revoca il divieto di balneazione al Poetto: "Parametri di nuovo nella norma"

Oindì - Puntata 6Clicca per vedere il video
Imprentas - Oindì

Oindì - Puntata 6

Incidente sulla 131 Dcn, due auto coinvolte: feriti portati in ospedale
In Sardegna

Incidente sulla 131 Dcn, due auto coinvolte: feriti portati in ospedale

Operaio muore mentre lavora sui binari: il dramma nelle Marche
Italia e mondo

Operaio muore mentre lavora sui binari: il dramma nelle Marche

Divieto di balneazione a Porto Canale: Zedda revoca l'ordinanza, resta la criticità al Poetto
Primo Piano

Divieto di balneazione a Porto Canale: Zedda revoca l'ordinanza, resta la criticità al Poetto

Rischio incendi, l'allerta diventa arancione nel Cagliaritano per domenica
Primo Piano

Rischio incendi, l'allerta diventa arancione nel Cagliaritano per domenica


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy