CAGLIARI. La Sardegna in vetrina al salone del libro di Torino dal 10 al 14 maggio per promuovere non solo l’editoria sarda, ma per la prima volta anche il turismo e l’agricoltura. Questa è la novità dell’edizione numero 31 del salone del libro di Torino che ha scelto come tema “Un giorno tutto questo” dove ci sarà anche la nostra Isola raccontata, non solo attraverso la cultura, con 33 editori sardi e oltre duecento novità (in tutto 2000 titoli e 4000 opere) ma anche con un pezzo della nostra terra attraverso le eccellenze agroalimentari con l’obiettivo di destagionalizzare il turismo.
Per questo per la prima volta gli assessorati regionali alla Cultura, al Turismo e all'Agricoltura insieme all’agenzia Laore, con la collaborazione dell’Associazione Editori Sardi, partecipano al 31esimo salone rispondendo al tema scelto con un titolo tutto sardo “Tra isola e mondo”. “La Sardegna verrà raccontata a 360 gradi”, ha detto l’assessore regionale alla Cultura Giuseppe Dessena, “quindi non solo editoria, ma anche festival, cinema e cibo”. “Ci rivolgiamo soprattutto a chi frequenta l’Isola solo per il mare”, ha aggiunto l’assessore al Turismo Barbara Argiolas, “proponiamo una letteratura contemporanea e attuale dei nostri territori e del loro patrimonio materiale e immateriale”.