Italia e mondo

"Questa foto? A -62 gradi, quel cerchio fatto di riflessi sul ghiaccio": lo scatto del sardo al Polo Sud

Marco-Buttu-aurora-interna

POLO SUD. Questa foto? È stata scattata al Polo Sud, a meno 62 gradi di temperatura (percepiti -80). Ritrae gli uomini della Concordia Station, la centrale dove si stanno sperimentando condizioni di vita Estreme in vista di una missione su Marte. Tra loro c'è anche il sardo Marco Buttu, che spiega: "Non abbiamo beccato l'aurora per un pelo. I colleghi francesi mi hanno appena contattato dalla Francia per dirmi che ieri, dalla telecamera montata vicino ad uno dei nostri telescopi, hanno visto l'aurora proprio nella direzione in cui ho scattato. Evidentemente ad un altro orario".

Niente aurora, ma un fenomeno particolare si è registrato: "Ma è andata benissimo così, perché per distrazione ci siamo dimenticati la pila accesa, ed è venuto fuori questo bellissimo cerchio", aggiunge l'ingegnere di Gavoi,  "È un fenomeno che osserviamo spesso attorno al sole, ed è dovuto al fatto che i raggi luminosi, attraversando i cristalli di ghiaccio nell'aria, cambiano direzione (rifrazione) e così si crea questo simpatico cerchio.  Nel caso del sole il fenomeno è chiamato Sun halo. Ieri c'era vento, e quindi tanti cristalli di ghiaccio nell'aria, ed è stata una fortuna. La temperatura era di -62 °C, e considerando il vento -80 percepiti dal corpo".