AUCKLAND. "La nostra base sarà a Cagliari. La scorsa volta l'abbiamo scelta perché ci sono moltissime giornate per veleggiare. Le condizioni sono ottime. Torneremo lì per completare il lavoro che abbiamo iniziato negli scorsi anni". L'annuncio del grande ritorno di Luna Rossa a Cagliari viene dato dato da Auckland dallo skipper della barca di Prada, Max Sirena, durante la presentazione dei nuovi protocolli per l'America's Cup del 2021. Un clamoroso ritorno, quello del team del patron Bertelli, dopo quello che sembrava un obbligato addio alla città causato dall'abbandono dell'ultima competizione, annunciato durante la preparazione nel 2015.
L'annuncio dello skipper di Luna Rossa Max Sirena: al minuto 48 circa
Sirena parla da Auckland, in Nuova Zelanda, dove era in corso la presentazione delle nuove regole concordate con Emirates Team New Zealand, in vista della trentunesima America's Cup del 2021. Novità principale: addio ai catamarani, si torna ai monoscafi. Altissimo design, performance che vanno oltre l'avanguardia. E Luna Rossa si allenerà a Cagliari. Che può aspirare a diventare la capitale mondiale della vela. Lo skipper di Prada parla di condizioni perfette: "Abbiamo ricevuto grande supporto dalla regione e dalla città", ricorda sulla vecchia esperienza. Cagliari è la città ideale. Quelli di Luna Rossa lo sanno. Adesso se ne devono accorgere anche i cagliaritani e la Sardegna.
LA REGIONE. A distanza di 24 ore dell'annuncio in Nuova Zelanda arriva anche l'esultanza del presidente della Regione Francesco Pigliaru: "Il ritorno di Luna Rossa in Sardegna è un obiettivo raggiunto, per il quale si è lavorato con costanza in questi ultimi mesi", spiega il governatore, "Avevamo auspicato questa scelta in tutti i nostri contatti con il team Prada e siamo ben contenti che si sia infine concretizzata. Significa che la Sardegna, quando si lavora bene per renderla accogliente e competitiva, è in grado di richiamare presenze qualificate che possono generare un circuito virtuoso. Voglio sottolineare – conclude Francesco Pigliaru - il valore della collaborazione tra diverse istituzioni, che con la regia della Regione ha prodotto questo risultato”.
