Seguici anche sul nostro canale Whatsapp
CAGLIARI. Duecento chilometri da Porto Torres a Cagliari in un mese “zaino in spalla”. La scuola itinerante coinvolge giovani di tutta Italia da settembre a giugno, studiano viaggiando a piedi. Si tratta di un’avventura di oltre mille km.
Il gruppo di giovani e guide-insegnanti che stanno svolgendo un anno scolastico itinerante con il progetto Strade Maestre sono sbarcati a Porto Torres e hanno iniziato a camminare in Sardegna sull’itinerario lungo oltre 200 chilometri che in un mese li porterà ad attraversare da nord a sud l’isola fino a Cagliari dove, il 12 e 13 dicembre, si svolgerà un incontro per far conoscere il progetto.
La classe nomade, formata da circa 20 persone, è partita dal Colle del Gran San Bernardo il 15 settembre. Dopo aver seguito un percorso attraverso Valle D’Aosta, Piemonte e Liguria, è arrivata in Sardegna con un programma di viaggio che farà tappa in diverse località tra cui: Porto Torres, Sorso, Sassari, Noragugume, Sedilo, Nughedu Santa Vittoria, Sorgono, Tonara, Belvì, Meana Sardo, Laconi, Genoni, Gesturi, Barumini, Villamar, Sanluri, Villacidro, Monti Mannu, Domusnovas, Iglesias, Nebida, Masua e Cagliari. Unirà tratte di importanti itinerari escursionistici sardi come il Cammino di Santu Jacu, il Cammino Francescano e il Cammino Minerario di Santa Barbara.
Muovendosi principalmente a piedi e usando per alcune tratte il trasporto pubblico, il gruppo incontrerà giovani e insegnanti di diverse scuole, guide ambientali escursionistiche, educatori, scout, rappresentanti di associazioni, Comuni ed enti religiosi che offrono ospitalità. Tra le attività previste ci sono visite guidate a musei, imprese, aree di interesse naturalistico e storico, momenti di condivisione con le comunità sui territori, immersioni in foresta, laboratori di danza e di teatro.
L’anno di scuola in cammino, organizzato dalla cooperativa sociale CamminaMenti, è alla seconda edizione e guarda al futuro: stasera si svolgerà online il primo incontro online dedicato a giovani e famiglie interessate a partecipare al prossimo anno scolastico itinerante 2026-27. Nelle prossime settimane saranno aperte le candidature per partecipare ai “Percorsi di orientamento”, cammini per gruppi di giovani da realizzare in territori circoscritti. Uno di questi dovrebbe svolgersi in Sardegna, dove è aperto un cantiere di co-progettazione insieme alle principali organizzazioni che supportano Strade Maestre a livello nazionale - tra cui l’Aigae - Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, il Cai - Club Alpino Italiano, la Fondazione Generas e gli scout dell’Agesci - coinvolgendo le persone e le organizzazioni di una rete in divenire che si incontrerà a Cagliari.
Tra venerdì 12 e sabato 13 dicembre a Cagliari si svolgerà un incontro pubblico, con i giovani e le guide-insegnanti in cammino, rappresentanti dei sostenitori e dell’organizzazione del progetto educativo, di cui saranno comunicati nelle prossime settimane i dettagli.












