Seguici anche sul nostro canale Whatsapp
CAGLIARI. Sono decine i messaggi di cordoglio per la scomparsa del dottor Piero Golino, noto medico anestesista e rianimatore che nel 1999 fondò la prima centrale del 118 in Sardegna. E ora, coloro che nel volontariato e per professione hanno portato avanti quel sogno, lo ricordano tra aneddoti e dediche emozionate.
Providence Scs di Selargius scrive, condividendo la foto che riportiamo in testa: "È impossibile dimenticare lei e (come la chiamavamo noi simpaticamente) la sua "Golinetta". Grazie a lei si sono mossi i primi passi nel 118. Ma c'è un altra cosa di cui noi di Providence le saremo sempre grati: ha creduto in noi e grazie a lei siamo stati la prima cooperativa ad essere convenzionata con il 118 nel Sud Sardegna. Riposi in pace e ancora grazie di tutto".
E ancora, La direzione e i colleghi della Asl 8 di Cagliari racconta di chi ha avuto il piacere di conoscere lo "storico direttore della centrale operativa deI 118 di Cagliari. Medico anestesista e rianimatore, Pietro Golino è stato un grande professionista che ha rappresentato un punto di riferimento per l’intero sistema dell’emergenza-urgenza nell’isola". E spiegano: "Nel 1999 inaugurò a Cagliari la prima Centrale Operativa del 118. Il dottor Golino ha dato avvio ad una nuova gestione dei ssoccorsi e del sistema di emergenza urgenza, introducendo pprotocolli moderni con squadre di operatori sanitari capaci di affrontare situazioni critiche in ogni angolo del territorio. Sentite condoglianze alla famiglia e un profondo ringraziamento al dottor Golino per il contributo che ha dato in vita per rendere più moderno ed efficiente il sistema sanitario della Sardegna".
Tra gli altri anche la pagina "I sardi soccorso“, scrivono: "In questo momento di dolore della famiglia, desideriamo esprimere le nostre più sincere condoglianze per la perdita del dottor Golino, fondatore del 118 di Cagliari. Il suo impegno e la sua dedizione hanno lasciato un'impronta indelebile nella comunità, migliorando la vita di tante persone e contribuendo a costruire un sistema di emergenza efficiente e umano. Che il suo ricordo e il suo lavoro possano essere di conforto in questo momento difficile. Con affetto e rispetto, Buon viaggio Doc".