Seguici anche sul nostro canale Whatsapp
CAGLIARI. Scattano disinfestazioni contro le blatte e derattizzazioni a Cagliari. Gli operatori del Servizio Antinsetti della Città Metropolitana di Cagliari effettueranno, nel periodo tra l'1 e il 5 settembre 2025, secondo il calendario pubblicato anche sul portale della Città Metropolitana di Cagliari, interverranno per la disinfestazione contro le blatte in corrispondenza dei pozzetti di ispezione fognaria stradali nelle seguenti vie:
- Lunedì 1 settembre
via Bacaredda, Gioberti, Oriani, Piazza Galilei, Settembrini, Balbo, Monti
- Martedì 2 settembre
via Carducci, Manzoni, Alfieri, Monti, L. da Vinci, Leopardi, Tiziano, Pacinotti
- Mercoledì 3 settembre
via Puccini, Verdi, Bellini, Catalani, Donizetti, Rossini, Cherubini, Fais
- Giovedì 4 settembre
Piazza Yenne, Largo Carlo Felice, via Sardegna, Mercato Vecchio, G. M. Dettori, vico Baylle, via Baylle, piazza Aramu, piazzetta Savoia, piazza Santo Sepolcro, via Savoia, Napoli, Sicilia, Barcellona, dei Mille, Cavour (fino a via Concezione), Sant'Eulalia
- Venerdì 5 settembre
Piazza Aramu, vico del Collegio, via del Collegio, Principe Amedeo, Concezione, Sardegna (da via dei Mille), Lepanto, Cavour (da via Concezione), piazza Sant'Eulalia, via dei Pisani, Sigismondo Arquer, Porcile, Sardegna (da via Porcile a via Roma), Torino
Le operazioni si svolgeranno tra le 7.30 e le 11.30
Gli abitanti delle zone interessate dall'intervento, dovranno seguire le seguenti prescrizioni:
- biancheria, erbe aromatiche coltivate in vaso e quant’altro utilizzabile a scopo alimentare, giocattoli, animali domestici presenti negli spazi interessati dall’intervento o prospicienti ad essi, dovranno essere allontanati dalle adiacenze della strada;
- gli infissi esterni dovranno essere tenuti chiusi durante la disinfestazione e per almeno 15 minuti dopo l’ultimazione della stessa;
- interdizione del traffico ed al transito e allo stazionamento di persone e animali nell’area interessata, durante il trattamento e nei 30 minuti successivi.
Da lunedì 1 settembre 2025 a partire dalle 8, invece, è previsto un intervento di derattizzazione che interesserà le piazze Pigafetta e Maria Callas.
Durante gli interventi di derattizzazione sarà necessario evitare di danneggiare o sottrarre postazioni di distribuzione del prodotto, toccare, manomettere o asportare il prodotto, introdurre animali domestici liberi e/o sprovvisti di museruola, abbandonare qualsiasi rifiuto lungo il perimetro delle strade all'interno delle aree pubbliche o private interessate dall'intervento.
I titolari di tutti gli esercizi, aziende ricettive dove si svolge l'attività di deposito, produzione, commercio e somministrazione di prodotti alimentare hanno l'obbligo di effettuare adeguati interventi di lotta integrata volta a prevenire e impedire la presenza di ratti.
L'apertura di nuovi cantieri edili di medie e grandi dimensioni deve essere preceduta, a carico della Ditta esecutrice dei lavori, da un'adeguata azione preventiva di derattizzazione che deve essere ripetuta annualmente e per tutta la durata del cantiere, con almeno due interventi effettuati nel periodo invernale.
In ambito urbano, i proprietari o affittuari di immobili e/o terreni devono provvedere ad una loro adeguata manutenzione in modo da impedire l'accesso ai ratti e la conseguente formazione di focolai d'infezione.