In Sardegna

Giornata mondiale del rifugiato a Quartu: "Diminuiscono gli stranieri presenti in Sardegna"

 

QUARTU. Lo ha detto anche Papa Francesco: "La libertà dovrebbe sempre contraddistinguere la scelta di lasciare la propria terra", riprendendo il titolo del Report della Caritas sull'immigrazione "Liberi di partire, liberi di restare", testo di riferimento della conferenza di oggi a Quartu in occasione della Giornata mondiale del rifugiato.

Una migrazione considerata dall'arcivescovo di Cagliari Monsignor Giuseppe Baturi un doppio diritto: diritto a restare, ma anche la libertà di poter emigrare.

Secondo i dati, sono molti gli stranieri che richiedono asilo e protezione umanitaria oppure, soprattutto per quanto riguarda l'Isola, arrivano in Sardegna per esigenze lavorative e per migliorare la propria condizione economica.

Per quanto riguarda le presenze i dati mostrano un leggero calo dei soggiornanti stranieri in Sardegna.

L'Isola presenta delle differenze sostanziali anche sulla tipologia di immigrazione. Un dato su tutti: la poca presenza di persone di nazionalità provenienti dall'Albania.