CAGLIARI. L'aeroporto di Elmas cresce. Nel 2017 i passeggeri sono stati 4.149.585 - il dato comprende arrivi e partenze - per una crescita del 12,6 per cento: 462.839 viaggiatori in più rispetto al 2016. Il picco massimo giornaliero di viaggiatori è stato registrato il 19 agosto: 23.069 passeggeri. Migliore performance di sempre per il traffico internazionale: sono circa 883.000 i passeggeri totali sui collegamenti da e per l’estero, per un incremento annuo superiore al 38 per cento. E i tentativi di allungare la stagione sembrano avere buone ricadute sullo scalo cagliaritano: i mesi di novembre e dicembre mettono a segno le percentuali di crescita più alte, rispettivamente +65,9% e +69,5%.
Anche sul fronte nazionale si registra un importante aumento dei viaggiatori trasportati che giungono a quota 3.266.674, ovvero +7,2% rispetto al 2016. Nel segmento domestico, l’aumento dei flussi sui voli low cost è pari a +9%(1.484.284 passeggeri), mentre il dato della Continuità Territoriale (Roma e Milano)- che corrisponde a un’incidenza del 47,3% sul totale del traffico nazionale - cresce del+2,8% (1.545.301).Ottima performance anche per i movimenti totali che salgono del +10% percomplessivi 31.351 aeromobili atterrati e ripartiti dallo scalo cagliaritano.Sul podio delle rotte più gettonate del 2017, svetta Roma Fiumicino (921.633 passeggeri), seguita da Milano Linate (624.460) e Bergamo (349.024). Le tratte internazionali più trafficate sono risultate, invece, quelle su Londra Stansted (123.000), Barcellona (54.000) e Bruxelles Charleroi (46.000). Tra i Paesi esteri con i maggiori tassi di crescita per volumi di passeggeri, il primoposto va alla Germania (178.000 viaggiatori con un incremento del +5,3%), seguita dalla Gran Bretagna (173.000, +44,3 %) e dalla Spagna (136.000, +176,5%). Anche il traffico di Aviazione Generale chiude l’anno in modo positivo con una crescita dell’8,1 %.