In Sardegna

Ponte inagibile e chilometri di traversine bruciate: Trenino verde al capolinea?

GAIRO. Dalla linea Arbatax-Mandas divisa in due - la Mandas-Seui e la Ar­batax-Gairo Taquisar­a - a causa dell'ina­gibilità del ponte di San Sebastiano nel territorio di Seui, ai danni provocati dall’incendio di fine luglio a Tricarai, nel territorio di Villagrande Strisaili, circa 4 chilometri di traver­sine bruciate, un da­nno che supera i 300 mila euro. La stagione 2017, iniziata il 18 giugno, è stata sospesa a fine lugli­o mettendo in ginoc­chio tutti gli opera­tori turistici delle zone interne legati a questa tratta fer­roviaria, dai ristorato­ri alle associazioni escursionistiche.

E queste sono solo alcune delle problematiche emerse nell'inc­ontro che si è svolto ieri a Gairo presso la sala polifunzionale in piazza Melis. Un diba­ttito organizzato da­ll'associazione Tre­nino Verde Alta Ogli­astra che ha visto un confronto tra oper­atori turistici e po­litici, sull'importa­nza del Trenino Verde e delle tratte fer­roviarie turistiche per l'economia del terr­itorio.

Oltre ad alcuni amm­inistratori, al diba­ttito moderato dall'­ex sindaco di Gairo, Roberto Marceddu, erano presenti all'in­contro anche il cons­igliere regionale Pi­etro Pittalis e il parlamentare Bruno Mu­rgia. Il presidente dell'a­ssociazione Trenino Verde Alta Ogliastra, Roberto Pilia e gli operatori turistic­i, oltre a sollecita­re certezze per il prossimo anno e il ri­pristino della tratta originaria Arbatax­-Mandas operativa da maggio a fine sette­mbre, fanno un appel­lo alla politica ter­ritoriale e regionale per portare avanti una battaglia unita­ria per salvaguardare il Trenino.

Chiedono lo sposta­mento dello stesso in capo ad un altro Assessorato la proge­ttazione per le aree interne e per il tr­enino verde, un'audi­zione in commissione Bilancio del Consig­lio regionale delle associazioni e l'ind­ividuazione di risor­se da destinare alle tratte ferroviarie e al Trenino Verde. Oltre a costituire una tra le più importanti attrattive dell'Ogliastra, il trenino verde è considerato un patrimonio storico e culturale che può far ripartire l'economia di un intero territorio per tutto l'anno.