In Sardegna

"Sardegna dimenticata da Mondadori, boicottiamola": la protesta di Nurnet

Nuraghe

CAGLIARI. “Scoprire la storia”. Si chiama così la recentissima collana edita da Mondadori che promette al lettore di far vivere un affascinante viaggio nella civiltà umana. Peccato che, in quel viaggio, non ci sia il minimo accenno all’esistenza dell’antichissima civiltà dei nuraghi in Sardegna.

E le proteste non si fanno attendere: sulla pagina Facebook della fondazione “Nurnet – La rete dei Nuraghi” si legge: “Invitiamo i sardi a boicottare Mondadori perché vogliamo che la nostra Storia esista per tutti”. Sul piano dell’opera, in effetti, sono elencati, in ordine cronologico, i principali eventi, personaggi ed episodi che hanno modificato o rivoluzionato intere epoche: dalle civiltà mesopotamiche alle origini della Grecia, dall’Egitto alla nascita di Roma. Ma dei nuraghi nessuna traccia.

Da qui nasce l’appello della fondazione sarda a “boicottare Mondadori”: “Certo, del nuragico non esiste bibliografia, ma non accennare nemmeno all'esistenza della nostra antichissima civiltà è quantomeno paradossale.E allora noi invitiamo i sardi a boicottare Mondadori per una forma di protesta identitaria. Perché vogliamo che la nostra Storia esista per tutti”.