CAGLIARI. Pane, formaggio e vino a volontà: il corso Vittorio Emanuele a Cagliari è pronto a ospitare la fiera delle eccellenze di Mamoiada. Venti stand dedicati al cibo e ai prodotti del Comune in provincia di Nuoro, aperti dalle 20 a mezzanotte, saranno i protagonisti nelle giornate di venerdì 25 e sabato 26 agosto. I cagliaritani potranno passeggiare nel Corso e gustare i prodotti tipici del nuorese: dal pane carasau ai formaggi, dai salumi ai dolci. Ci sarà spazio anche per le degustazioni di carne arrosto alla "barbaricina". Inoltre saranno posizionati lungo l'area pedonale dei banchi dedicati ad artigiani creatori di maschere tradizionali.
E per coloro che vorranno scoprire la storia dei mamuthones, le maschere tipiche del carnevale di Mamoiada, sia venerdì che sabato sarà allestito uno spazio apposito, nel quale verrà illustrata la storia del costume, il suo significato e in che modo si completa la vestizione, in compagnia degli "issohadores", coloro che vestono in modo colorato e danno movimento alla processione.
La manifestazione "Mamujada - Pane, hasu e binu a rasu" è stata presentata dagli assessori al Turismo e alla Cultura del Comune di Cagliari e Mamoiada, Marzia Cilloccu e Francesco Crisponi, dal presidente dell'associazione Centro commerciale naturale Corso Vittorio, Emanuele Frongia, e dal pastore e produttore mamoiadino Mario Dessolis, anima dell'evento, presente con i suoi formaggi e gli arrosti di carne. L'evento si inserisce nell'ambito della rassegna “La passeggiata in Corso” ed è organizzato, con il sostegno del Comune di Cagliari, dall'Associazione “Centro Commerciale Naturale Corso Vittorio”.