In Sardegna

Come diventare investigatori: in via Roma arriva il laboratorio mobile della Scientifica

 

CAGLIARI. Un'attività di promozione in decine di piazze italiane del lavoro svolto dalla Polizia scientifica, per favorire il contatto diretto tra gli agenti e i cittadini, stimolando curiosità ed entusiasmo. È arrivato a Cagliari, dopo le tappe di Sassari e Alghero, il Moving Lab della Polizia, il laboratorio mobile con la strumentazione usata dagli agenti della Scientifica in tutte le attività di indagine, specie quelle di supporto agli altri reparti, come spiega la dottoressa Maria Valeria Picci, direttore del del laboratorio di indagini forensi di Cagliari.

"Abbiamo riscontrato un forte interesse da parte dei visitatori, con tante persone che chiedono informazioni su come entrare a far parte del nostro reparto. In particolare, i più incuriositi sono gli studenti universitari, specie di chi frequenta le facoltà di Chimica e Biologia, attratti dalle attività tecniche che spesso si vedono nei telegiornali per i casi di cronaca nera". Il laboratorio mobile è stato posizionato nella cornice di via Roma, sfruttando la recente pedonalizzazione per rendere fruibili ai tanti curiosi i vari kit usati dagli agenti della Scientifica

Particolare interesse per il macchinario per il rilevamento delle impronte digitali e per il foto-segnalamento: "Il nostro compito - spiega ancora la dottoressa Picci - oltre a intervenire sulle scene del crimine, è anche di prevenzione di crimini, sempre in collaborazione con i colleghi degli altri reparti".