SARROCH. Ha aperto questa mattina al traffico la parte del terzo lotto della strada statale Sulcitana nel tratto compreso tra lo svincolo Sarroch Zona Industriale e lo svincolo Sarroch-Villa San Pietro. Oltre allo svincolo, da oggi è percorribile oltre un chilometro, sui 5 previsti, di nuova viabilità a 4 corsie del lotto 3. Contestualmente, sarà riaperto al traffico, a doppia carreggiata, il tratto della 4 corsie Cacip dallo svincolo di Sarroch - Zona Industriale sino all’inizio del lotto 3 in corrispondenza del chilometro 23,900.
Le principali lavorazioni sono consistite nella demolizione e ricostruzione di tre sottovia in cemento armato, l’adeguamento delle opere idrauliche e dello smaltimento delle acque meteoriche e nell’installazione di nuovi guard-rail. Per ridurre l’impatto ambientale dei lavori la nuova pavimentazione stradale è stata realizzata con tecniche di riciclo in sito del vecchio asfalto demolito.
Lungo il nuovo tratto, che allontana il traffico dall'area industriale di Sarroch, rispondendo alle sollecitazioni pervenute dal Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, è stato predisposto il restringimento di parte della carreggiata in direzione Pula alla sola corsia di marcia con limite di velocità a 50 km/h e divieto di sorpasso, per consentire l’ultimazione dei lavori del terzo lotto il cui completamento definitivo è previsto entro la fine del 2017 e che consentirà l'accesso alla città di Pula in corrispondenza del chilometro 28,000 della vecchia strada statale 195.
L’appalto complessivo dei lavori per la realizzazione della nuova arteria comprende anche il lotto 1 (circa 8 chilometri a 4 corsie) e l’opera connessa Sud (di 2 chilometri a 2 corsie), entrambi attualmente in costruzione, all’interno dei territori comunali di Cagliari, Capoterra, Sarroch, Villa San Pietro e Pula.
Una volta conclusa la nuova strada consentirà l’innalzamento degli standard di sicurezza e tempi di percorrenza inferiori tra Cagliari e le località costiere del sud-ovest dell’Isola con un investimento complessivo di circa 160 milioni di euro.
“L’apertura al traffico di questo tratto - precisa l’Assessore dei Lavori Pubblici Edoardo Balzarini - seppur di sviluppo limitato (circa 2,5 chilometri), costituisce un primo risultato dell’attività di controllo ed impulso svolto dalla Regione di concerto con gli Enti Locali, interessati direttamente dai lavori, avviato già dal 2016 e con l’intesa della Prefettura che ha accolto la richiesta della Regione di convocare il Comitato per la Sicurezza Pubblica il 4 luglio scorso per analizzare e risolvere le criticità legate e connesse ai ritardi nell’esecuzione delle opere. A dispetto della ridotta estensione del tratto riaperto, rispetto al complessivo itinerario Cagliari-Pula, la ritrovata percorribilità del tronco Sarroch - Villa San Pietro riveste una notevole importanza per la scorrevolezza e la sicurezza del traffico, in quanto restituisce alla Variante consortile CASIC il ruolo di itinerario preferenziale per gli spostamenti Cagliari - Pula, permettendo la separazione dei traffici automobilistici privati da quelli strettamente connessi al Polo industriale di Sarroch”.