In Sardegna

Pizza, gelato e olio d'oliva: boom dei prodotti della dieta mediterranea in Sardegna

dieta-mediterranea-dimagrire

SARDEGNA. Esplode nell'Isola il consumo di prodotti della dieta mediterranea: 271 milioni di euro spesi dai cittadini per pizza, gelato, birra e olio d’oliva. E’ quanto rilevato dall’Osservatorio di Confartigianato Sardegna sul cosiddetto “Cibo salva linea”, che, in questa estate 2017, sembra essere il preferito dagli italiani che vogliono mantenere il peso forma: cibi eccellenti, prodotti dalle 1.878 le imprese agroalimentari artigiane, gustosi ma soprattutto genuini come l’olio d’oliva, che, quando consumati nella giusta quantità, non vanno a intaccare il peso e il girovita. E gli italiani vantano quindi il primato dei cittadini più in forma al mondo.

L’importanza di una sana alimentazione sembra quindi avere la meglio nelle scelte dei prodotti da acquistare, non solo cibi ma anche condimenti tipici della dieta mediterranea, oltre che alimenti di strada e d’asporto: così nell’economia alimentare dei sardi la spesa maggiore è dedicata al condimento per eccellenza, l’olio d’oliva: 85 milioni di euro, per una media di 118 euro a famiglia. Per il simbolo del cibo made in Italy, la pizza, si spendono invece 115 euro a famiglia; se ne consumano 52milioni di euro per il gelato, particolarmente apprezzato nella stagione estiva. Quasi a pari merito la birra, che vale 71 euro a famiglia e 51 milioni di euro. Tra gelati, birre, street food, pizza, olio d’oliva, le famiglie italiane spendono quindi 9,7 miliardi di euro. “La genuinità delle nostre specialità artigiane – ha dichiarato il Presidente di Confartigianato Imprese Sardegna, Antonio Matzutzi - fa bene alla salute, mantiene in forma, fa muovere l’economia sarda e contribuisce a mantenere alta la bandiera del food made in Sardegna nel mondo. La “ricetta” dei prodotti artigiani è il rispetto delle materie prime e delle tecniche di lavorazione tradizionali e un’attenzione sempre più diffusa a soddisfare particolari esigenze dietetiche o legate a intolleranze alimentari della clientela”.

La rilevazione di Confartigianato Sardegna ha mostrato inoltre che, a livello provinciale, a vantare il maggior numero di produttori artigiani di gelati, birre, olio d’oliva, pizza, street food e cibo da asporto c’è Cagliari con 847 imprese in totale, segue Sassari con 627, Nuoro con 254 e Oristano con 151.