In Sardegna

L'acqua si ritira dalla grotta di Su Stiddiu sotto piazza D'Armi: viaggio nelle viscere di Cagliari

CAGLIARI. In superficie il caos del traffico, sottoterra un lago suggestivo: è la grotta di Su Stiddiu, una delle meraviglie sotterranee di Cagliari, situata sotto Piazza d’Armi, in una zona della città particolarmente trafficata e frequentata ogni giorno da studenti universitari. Una piccola porta metallica, nascosta agli occhi dei passanti, conduce a 15 metri di profondità dal suolo, verso una realtà silenziosa, in cui l’unico rumore che si percepisce è quello dell’acqua.

Mappa-Su-Stiddiu

Una cava interamente scavata nel calcare, chiamata Su Stiddiu (“la goccia”), proprio per il fenomeno di stillicidio che l’ha trasformata, nel corso del tempo, in un lago, lungo il tratto che si estende dal lato della piazza fino alla salita di viale Buoncammino. Oggi il livello dell’acqua è diminuito notevolmente, portando alla luce nuovi ambienti, utilizzati prima come deposito di birre, poi come cava di materiale da costruzione, e ancora come rifugio di guerra, durante i bombardamenti del 1943.

Nel video la visita guidata all’interno della grotta con gli speleologi del Circolo speleologico Sesamo 2000.