CAGLIARI. Sono stati premiati oggi i 12 migliori laureati dell’Ateneo: due per ogni facoltà, uno per un corso di laurea triennale e uno per per un corso di laurea magistrale, sono stati selezionati in base al tempo impiegato per conseguire il titolo, il voto di laurea e la media dei voti.Tutti hanno conseguito il titolo con 110/110 e lode, due di loro hanno conseguito il titolo in un tempo inferiore alla durata normale del corso, le medie conseguite variano da 30,81 (perché in alcuni casi è stata conseguita la lode) a 28,56 con una media di 29,92.
“Siamo orgogliosi di voi – ha detto il Rettore Maria Del Zompo, prima di premiarli – Il nostro Ateneo vuole essere sempre più vicino agli studenti e alle loro famiglie anche con forme di riconoscimento del merito come quella di questa mattina. L’Università di Cagliari offre agli studenti la possibilità di eccellere: l’iniziativa di oggi mostra che è possibile, stando qui, raggiungere i livelli più alti della formazione. La conoscenza è lo strumento vincente per lo sviluppo della Sardegna”.
Hanno ricevuto questa mattina un premio complessivo di duemila euro: mille per questa prima selezione, altri mille perché tutti e 12 rientrano tra i 140 migliori laureati in corso dell’Ateneo, che ricevono anch’essi mille euro a testa. Questi ultimi sono stati individuati con gli stessi criteri dei migliori laureati.
Ecco i nomi e i dati dei MAGNIFICI DODICI:
Laura Ermellino (Cagliari, 1994), Facoltà di Biologia e Farmacia, Corso di laurea triennale in Biologia, “analisi metagenomica del microbiota intestinale in pazienti obesi”
Laura Boi (Cagliari, 1992), Facoltà di Biologia e Farmacia, Corso di laurea magistrale in Neuropsicobiologia, “Liposomi come carrier per il trasporto di PGE1:studio nei ratti diabetici”
Gabriele Atzeni (Cagliari, 1994), Facoltà di Ingegneria e Architettura, Corso di laurea triennale in Ingegneria elettrica ed elettronica, “Design of a wireless power and data link for implantable medical devices”
Francesco Lonis (Cagliari, 1992), Facoltà di Ingegneria e Architettura, Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica, “Modellazione e simulazione di sistemi SOFC-SOEC con produzione di idrogeno da energia rinnovabile e di metanolo da CO2 riciclata e idrogeno”
Marco Pirri (Cagliari, 1992), Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di laurea triennale in Scienze delle attività motorie e sportive, “Importanza dei livelli ematici di acidi grassi omega-3 e loro determinazione su goccia di sangue”
Michela Raffo (Cagliari, 1992), Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, “Differenze metaboliche nel sangue coronarico in rapporto a diverse espressioni di cardiopatia ischemica cronica”
Samuele Virdis (Iglesias, 1994), Facoltà di Scienze, Corso di laurea triennale in Informatica, “.net Tool for OCR Analysis Interface”
Andrea Urru (Carbonia, 1992), Facoltà di Scienze, Corso di laurea magistrale in Fisica, Multiferroicità in Manganiti Layered a base di Bismuto
Alessia Ferrari (Cagliari, 1989), Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche, Corso di laurea triennale in Scienze politiche, “Ascesa e declino del movimento riformista iraniano sotto i mandati di Mohammad Khātami”
Carola Panicali (Cagliari, 1993), Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche, Corso di laurea magistrale a ciclo unico, “Il principio penalistico europeo della prevedibilità e il caso contrada”
Rosamaria Pau (Nuoro, 1994), Facoltà di Studi umanistici, Corso di laurea triennale in Lettere, “Fedone. Katharsis, Poiesis, Mimesis”
Andrea Spano (Iglesias, 1988), Facoltà di Studi umanistici, Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche e dei servizi educativi, “La supervisione pedagogica video-based”.