CAGLIARI. Si sono concluse a Cagliari le riprese di "L'uomo che comprò la Luna", ultimo film di Paolo Zucca interpretato da Jacopo Cullin, Francesco Pannofino, Stefano Fresi, Benito Urgu, Angela Molina e Lazar Ristovski. La pellicola, una coproduzione italo-argentina girata fra Cagliari, Oristano, Cabras, San Vero Milis e Buenos Aires, è un viaggio tra poesia e autoironia nella cultura e tradizioni della Sardegna popolata da eroi e e figure emblematiche di una forte identità culturale, da Grazia Deledda a Eleonora d’Arborea, da Gramsci a Emilio Lussu.
La storia ruota attorno alla missione segreta dell’agente Kevin (Jacopo Cullin) che assume diverse identità - da quella del finto milanese "biondo improbabile" a quella del balente sardo - per rivelare una identità sarda che va oltre gli stereotipi. L'agente segreto Kevin dovrà scoprire a Cuccurumalu, paesino immaginario dell’entroterra (come nella tradizione letteraria sarda), chi è entrato in possesso dei diritti di proprietà sulla Luna. Ad aiutarlo, Benito Urgu. A firmare la sceneggiatura lo stesso Paolo Zucca - regista de L"Arbitro" - insieme a Barbara Alberti e Geppi Cucciari.
Il film è prodotto da Amedeo Pagani per La Luna, Nicola Giuliano per Indigo Film, Paradis Films, con il contributo del Mibact, dell’assessorato regionale della Pubblica istruzione, Beni culturali, informazione, spettacolo e sport della Regione Autonoma della Sardegna, con il sostegno della Fondazione Sardegna Film Commission e il supporto dell’Università degli Studi di Cagliari.