YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Imprentas - Oindi
Agenda

"Fuori i militari dall'Università di Cagliari": presidio degli studenti davanti al Rettorato

A-foras-ricerca-universita-rettorato

CAGLIARI. A Foras - Contra a s'ocupatzione militare de sa Sardigna e il Collettivo Universitario Autonomo Casteddu, mercoledì 11 Aprile alle ore 10 organizzano un sit-in sotto il Rettorato dell’Università di Cagliari, per "denunciare e protestare contro le ingerenze e le collaborazioni dell’apparato militare con l’ambiente universitario e della ricerca". Di seguito la posizione degli studenti. 

Un appello alla mobilitazione di studenti e studentesse, docenti, ricercatori e ricercatrici, lavoratori e lavoratrici che non tollerano più che le strutture del sapere della città di Cagliari siano complici dell’occupazione militare e lo sfruttamento della Sardegna: “Non possiamo tollerare che l’Università, sistematicamente sotto finanziata e pienamente schiava degli interessi di mercato,- sostengono i militanti del CUA -  si rivolga ad imprese ed aziende private il cui unico interesse è lucrare sulla morte e sulla guerra, perché senza etica non c’è ricerca. Non possiamo tollerare che sotto il mito del progresso scientifico si nascondano gli autori dell’inquinamento di Capo Teulada o Capo San Lorenzo, che sotto le promesse di arrivare su Marte si celino gli interessi di privati, da troppo tempo immischiati con l’organo militare in Sardegna. Non possiamo tollerare che l’università di Cagliari si fregi di accordi con Università estere con le mani sporche di sangue civile”.

A Foras e il CUA rivendicano: lo scioglimento del protocollo d’intesa firmato tra l’Università di Cagliari e il Comando Militare dell’Esercito Sardegna, che lega il Dipartimento Militare di Medicina Legale e l’Azienda Ospedaliero Universitaria, non tollerando inoltre la presenza di militari all’inaugurazione di nuovi corsi universitari, come capitato il 29 marzo; l’interruzione degli accordi di cooperazione e il boicottaggio da parte dell’Università di Cagliari con tre Università Israeliane (Technion Institute, Hebrew University of Jerusalem e Oranim Academic College) complici, con il loro apporto scientifico e tecnologico di campo militare, dell’occupazione della Palestina e dell’apartheid di cui soffre il popolo palestinese per mano di Israele, l’intesa con il quale da parte di UniCa è palesata dalle ultime dichiarazioni dell’ambasciatore il 25 marzo; il rifiuto come Università di Cagliari, di qualsiasi rapporto con enti direttamente o indirettamente coinvolti con il mondo militare, quello della sperimentazione bellica o con interessi nelle guerra in corso nel mondo.

A Foras pretende di contro corsi di laurea, master e ricerche che studino il danno provocato dai poligoni, approfondiscano ed elaborino in maniera circostanziata le procedure di bonifica e le riconversioni economiche possibili in Sardegna.

Enrico Fresu
10 Aprile 2018

Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy